5 Gennaio 2024

I Magi come”inviati speciali” ante litteram

Non è difficile rileggere in chiave di comunicazione l’avventura dei tre strani personaggi che il vangelo di Matteo, unico tra i sinottici, ci presenta come “magi”. L’intero racconto, in effetti, è costruito intorno a un…

5 Gennaio 2024

Attesa e desiderio dei Magi

Il tema della luce domina le feste del Natale e dell’Epifania, che anticamente - e ancora oggi in Oriente erano unite in una sola grande “festa delle luci”.

5 Gennaio 2024

Camminare, come Giuseppe e Maria. E come hanno fatto i Magi…

Scegliere la parola desiderando il silenzio.Dover apparire quando si vorrebbe sparire.La forza e la fragilità delle donne.Non si possono dividere, prendere l'una e scartare altra.

31 Dicembre 2023

Il giornalismo che vorrei nel 2024

Non mi soffermerò a riflettere sull’annosa questione sul dove si colloca il giornalismo e il mestiere del giornalista nell’odierno panorama della comunicazione. Oggi, infatti, armati di smartphone, social, web e chi più ne ha più…

31 Dicembre 2023

Vorrei un giornalismo che colga e coltivi segni di speranza (nel solco di La Pira)

Nel giugno 1970 il professor Giorgio La Pira si stabilì a Casa Gioventù, in via Gino Capponi 28 a Firenze, dove ancora oggi sorge la sede dell’Opera per la Gioventù Giorgio La Pira (www.operalapira.it) che…

25 Dicembre 2023

L’annuncio del Natale per noi, oggi

«Hai moltiplicato la gioia, hai aumentato la letizia»: queste parole fanno parte di una profezia che troviamo nel libro di Isaia (9,1-6) rivolta alle tribù di Israele che vivevano sotto la dominazione degli…

23 Dicembre 2023

Il ‘sereno fidarsi’ di Maria e le nostre assurde paure di oggi

Possiamo ‘costruire’ il presepe, addobbarlo, ingrandirlo. Possiamo ammirarlo, perché è (o ci sembra) un’opera d’arte. E certamente possiamo contemplarlo. Ma si può ‘vivere’ davvero il presepe?Insomma possiamo immedesimarci in questo o quel personaggio, pensare…

23 Dicembre 2023

Il potere della mangiatoia che sconvolge quello del mondo

“Nell'anno quindicesimo dell'impero di Tiberio Cesare, mentre Ponzio Pilato era governatore della Giudea, Erode tetrarca della Galilea, e Filippo, suo fratello, tetrarca dell'Iturea e della Traconìtide, e Lisània tetrarca dell'Abilene, sotto i sommi sacerdoti Anna…

23 Dicembre 2023

Cosa insegna oggi Giuseppe a noi giornalisti

Figura incredibile, Giuseppe. Promesso sposo a una tipa, se la ritrova con un bimbo in grembo e sceglie lo stesso di sposarla.

23 Dicembre 2023

San Giuseppe in punta di penna

E’ appartato, silenzioso, riflessivo.