20 Gennaio 2024

A proposito di cittadini e informazione: lo strano caso della Certosa di Trisulti

La vicenda della Certosa di Trisulti è una di quelle su cui ragionare e fare memoria, perché hanno qualcosa di importante da insegnare, sulla società e sull’informazione.

17 Gennaio 2024

Ripensare il potere dell’uomo, perché possa amare la casa comune

L’esortazione apostolica Laudate Deum di Papa Francesco invita ciascuno ad impegnarsi nella realizzazione di una nuova cultura, basata sulla riduzione degli sprechi e su consumi controllati…

13 Gennaio 2024

Nel presepe il significato dell’essere #social

Mentre riponiamo i presepi nelle nostre case, riproponiamo oggi un bell'articolo che Vincenzo Grienti, giornalista ed esperto di comunicazione digitale, ha scritto qualche tempo fa per la nostra rivista Desk.

10 Gennaio 2024

In Svezia protestano i freealnce: ‘nessun aumento da vent’anni’

La crisi del giornalismo evidentemente è globale. Una cinquantina ndi scrittori freelance di Svenska Dagbladet (Svd) in Svezia sono da tempo in trattative con la direzione per i loro compensi. Di qui la manifestazione organizzata…

8 Gennaio 2024

#70tv – Il ruolo della Rai come media company di servizio pubblico

Cosa significa, oggi, parlare di canali televisivi generalisti di servizio pubblico, cioè di quello che deve fare la RAI?…

8 Gennaio 2024

#70tv – La Chiesa vista dal basso. Perchè è difficile raccontare il Sinodo

Quando nel 2021 si è svolta la 49° Settimana Sociale dei Cattolici, le testate giornalistiche laiche l’hanno completamente ignorata. Eppure le Settimane Sociali sono luoghi di elaborazione culturale e di proposte che il mondo cattolico…

6 Gennaio 2024

Benanti: Homo Sapiens e Macchina Sapiens

Paolo Benanti è il nuovo presidente della "commissione Ai per l'informazione". Ne faceva già parte (leggi qui), adesso la guiderà al posto del dimissionario Giuliano Amato..Oggi riproponiamo il contributo ricco di spunti che Benanti,…

5 Gennaio 2024

Seguendo una stella senza Google Maps

Il fascino dei Re Magi, tra storia e legenda, resta per grandi e piccini, tra credenti e non credenti, un simbolo suggestivo della ricerca appassionata della verità, dell’eterno pellegrinare dell’uomo, della contemplazione adorante, della coraggiosa…

5 Gennaio 2024

Il nostro cammino con i Magi

Magi voi siete i santi più nostri, naufraghi sempre in questo infinito, eppure sempre a tentare, a chiedere, a fissare gli abissi del cielo fino…

5 Gennaio 2024

L’esempio dei magi contro la nostra paura della verità

I magi seguivano una stella cometa che avevano visto sorgere, che giunse e si fermò sopra il luogo dove si trovava il bambino Gesù.