Fede, tecnologia e nuovi orizzonti: il Giubileo 2025 dei Missionari Digitali
Non è una novità: la Chiesa cattolica sta compiendo passi decisi nel mondo digitale, aprendosi ai linguaggi contemporanei dei social e alle tecnologie emergenti. Questa evoluzione culminerà nel Giubileo dei…
La spiritualità femminile raccontata dal cinema
Il numero nuovo di “Donne Chiesa Mondo”, il mensile dell’Osservatore Romano curato da Rita Pinci, è tutto dedicato alla «rivoluzione silenziosa che il cinema sta compiendo nella narrazione della spiritualità femminile».
L’ultimo numero della rivista Desk è on line
È disponibile online a questo link l’intero ultimo numero della rivista Desk, edita da Ucsi. Il tema è quello dei conflitti e del modo in cui noi giornalisti li raccontiamo. Scrive Franco…
Anche l’Ucsi vuole il ministero della Pace
Il presidente dell’Ucsi Vincenzo Varagona interviene sulla situazione di Gaza, dopo l’attacco all’internet caffè di Gaza, che ha provocato tante vittime (e tra queste c’erano giornalisti e coopersnti). Lo fa all’agenzia Sir.
Oltre il rumore delle armi: la pace secondo i giovani
Davvero interessante l'articolo scritto dal ricercatore Enzo Risso e pubblicato su “Il Domani”, dal titolo: “Il disorientamento giovanile di fronte alle guerre e le tante identità della pace. Un’analisi lucida e profonda…
Il ‘di più’ dipende anche dalla formazione
Il Giubileo rappresenta un'opportunità di confronto e formazione (insieme)
“Diventare chi?” Macchine? Eroi? Figli? In un recente taglio basso del Corriere della Sera Alessandro d’Avenia fa una lunga riflessione sull’immaginario della nostra società che impronta anche il linguaggio della formazione scolastica alla…
Abbiamo bisogno dei nostri giovani, promessa di speranza
L’impegno non è proteggerli dalla realtà, ma aiutarli a scoprirne l’essenza, a costruire un futuro più giusto e umano. Perché, come afferma il Pontefice, “man mano che cresciamo nella nostra unità, scopriamo che quella luce diventa sempre più luminosa”
Viviamo in un tempo attraversato da fratture esistenziali, polarizzazioni sociali e precarietà affettive. In questo scenario mutevole e spesso disorientante, i giovani sembrano oscillare tra marginalità e protagonismo, tra disillusione e anelito a…
Il legame tra le 5M dell’Ucsi e il messaggio di Papa Francesco
In occasione della 59^ Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali abbiamo chiesto ai relatori dell’incontro “Dialogo sulle 5 M - Più fonti” (che si è svolto a Roma nella sede dell’Ucsi di via…
La necessità, oggi, di disarmare la comunicazione
Oggi la chiesa celebra la 59 giornata mondiale per le Comunicazioni sociali. In questo tempo di cambiamento, di avvenimenti, di fatti di cronaca che sconvolgono le nostre famiglie, bisogna essere attivi e riflessivi nel nostro…
Chatbot e adolescenza: un’illusione di relazione che interroga la società
Siamo immersi in un’era in cui il confine tra umano e artificiale si assottiglia sempre di più. Se l’intelligenza artificiale è entrata nelle nostre vite promettendo efficienza e supporto, oggi essa…