Appunti da una terrazza speciale
18 maggio. Domenica mattina all’alba. Dalla terrazza del Braccio di Carlo Magno, in piazza San Pietro, lo sguardo si amplia e spazia su tutta Roma. È una giornata speciale. E arrampicarsi fin lassù…
Il giornalismo e l’intelligenza artificiale. Una questione etica
Ha detto il nuovo Papa in uno dei sui primi interventi, motivando la scelta del nome Leone XIV: «Oggi la Chiesa offre a tutti il suo patrimonio di dottrina sociale per rispondere a…
La strana coppia: Francesco e Frate Leone
A quasi quattro mesi dal Giubileo, il primo e unico Giubileo 2025 al quale papa Francesco ha potuto partecipare, i giornalisti di tutto il mondo, lunedì, torneranno a incontrare un papa, quello nuovo,…
Le fratture invisibili: una società sotto stress
Quale riflessione utile anche per chi opera nella comunicazione a livello professionale
L'Italia contemporanea si trova a un bivio, segnata da una serie di tensioni sociali che rischiano di minare la coesione della sua struttura. Le fratture che una volta definivano il nostro Paese, come…
Il rischio di perdere una generazione di giornalisti
Oggi è il Primo Maggio, festa dei lavoratori, di ogni generazione. Registriamo però che il lavoro giornalistico non è più il sogno di molti giovani. O, meglio, lo sarebbe ancora, se non ci fosse di…
Il dialogo di Papa Francesco con i giornalisti
Papa Francesco, nel corso del suo magistero, ha saputo instaurare un dialogo profondo e autentico con il mondo della comunicazione, riconoscendone la profonda valenza strategica e pastorale. Fin dall’inizio del suo pontificato, ha promosso…
Il riposo nella casa della Madre
Nel mio cuore, e soprattutto nel cuore della Chiesa, in questa Ottava di Pasqua del 2025 si è rinnovato l’evento di vent’anni fa, giorni di grande valore ecclesiale e spirituale per tutti. Anche…
Come Nicodemo, addentriamoci per il sentiero della verità
La Settimana Santa con la sua rituale liturgia sempre uguale, ma sempre nuova, ha aperto orizzonti nuovi per una vasta gamma di riflessioni e suggestioni dalla forte caratura emozionale a sostegno del nostro credo. Le…
Dalla ‘periferia’ per raccontare Francesco
Ostinazione o Provvidenza? Entrambe, direi oggi. Perché non fu un moto di ambizione quello che mi portò a chiedere di venire a Roma per seguire quel terremoto prodotto dalla rinuncia di papa Benedetto…
L’emozione degli incontri con Francesco
Del tutto casualmente, ma ancora ringrazio il Cielo, mi trovai in piazza San Pietro il 13 marzo 2013 quando papa Francesco fu eletto e si affacciò alla Loggia centrale della Basilica vaticana per…