La compassione che riabilita l’autorevolezza
Liberaci dal male (da Lampedusa a Cutro)
Era l’8 luglio del 2013 quando Papa Francesco, da Lampedusa, denunciava la “globalizzazione dell’indifferenza” causata dal benessere. "Ci siamo abituati alla sofferenza dell’altro, non ci riguarda, non ci interessa, non è affare nostro!", aveva detto…
La tragedia nel Mediterraneo e il ricordo (dieci anni dopo) di Lampedusa
Sono deccine le vittime del naufragio sulle coste della Calabria. E' l'ennesima tragedia del Mediterraneo, i migranti (molti erano bambini) proveivanivano dalle coste turche. «Prego per ognuno di loro, per i dispersi, per gli altri…
Il bene fragile dell’informazione
Nel momento in cui si discute con forza del ruolo dell'informazione come "pilastro della democrazia" (nel solco del dibattito per il 60° dell'Ordine professionale e per il congresso Fnsi, oltre che del confronto che l'Ucsi…
Le frequenze giuste per parlare di pace ai giovani (e con i giovani)
Informazione e guerra. L’anno scorso, il 18 marzo (rivedi qui tutto il confronto in streaming), a poco più di tre settimane dall’attacco russo in Ucraina, l’Ucsi aveva messo attorno a un tavolo virtuale giornalisti,…
Se i social non sono più gratis per tutti…
Se, dopo Twitter, anche Meta ha introdotto l’abbonamento “premium” per i propri social Facebook e Instagram, significa che le cose stanno cambiando davvero. Forse Internet non è più “gratis per tutti”.
Tutti i rischi (e le opportunità) dell’intelligenza artificiale applicata al giornalismo
L'ingresso di ChatGPT nella nostra cassetta degli attrezzi, e dunque la possibilità di fruizione diretta dell'intelligenza artificiale come strumento di scrittura, ha aperto un dibattito tra giornalisti, filosofi, scienziati, intellettuali e addetti ai lavori sul…
Celebriamo la giornata della radio. Strumento (moderno) di conoscenza e di pace
Il 13 febbraio, ogni anno, si celebra la “Giornata mondiale della radio”.
Raccontare con la penna della gentilezza. L’esempio della violenza di genere
Micaela Faggiani, autrice del contributo che segue, ha ricevuto il premio "Natale Ucsi - Genio della donna". Tra le sfide possibili del giornalismo inserisce quella del linguaggio. E della gentilezza che deve contraddistibguerlo.
C’è una via di uscita alla crisi del giornalismo?
All’indomani dell’evento per i 60 anni dell’Ordine dei giornalisti e pochi giorni dopo le celebrazioni e gli incontri dell’Ucsi in tutta Italia per san Francesco di Sales, ospitiamo sul nostro sito un primo contributo sul…
