L’etica globale dei giornalisti nel raccontare gli obiettivi per lo sviluppo sostenibile
Stiamo attraversando ancora la più grande crisi sanitaria (e, di riflesso, economica e sociale) dal dopoguerra. Oggi riproponiamo dalla nostra rivista Desk un bell'articolo di Luciano Larivera sugli obiettivi 'ambientali' della comunità internazionale. E' quanto…
Apriamo un confronto con chi ci legge ogni giorno
Adesso la nostra sfida è ancora una volta quella di migliorare il nostro sito (leggi qui), non certo per una questione estetica o per attrarre più navigatori. Non ci interessa con queste pagine (fatte…
Il duro compromesso per i giovani giornalisti. E la dignità che sarebbe necessaria
“Non si trovano lavoratori”: questo sembra il tormentone della stagione estiva 2021, una frase che nelle ultime settimane riecheggia costante nei servizi televisivi dedicati ai ristoratori, agli albergatori, agli stagionali della villeggiatura estiva. Suona strano…
Giovani giornalisti al Sud: ‘La professione che conoscevamo non esiste più’
“Amico mio, ti dico la verità, non credo più nella possibile redditività di questo mestiere: sono stanco di inseguire persone, progetti, compensi. Tutti chiedono tanto ma non danno nulla”. Andrea (nome di fantasia) è uno dei…
E il mio maestro mi insegnò com’è difficile trovare l’alba dentro l’imbrunire
“E guarirai da tutte le malattie. Perché sei un essere speciale. Ed io, avrò cura di te”: questo vorremmo poter dire a Francesco Battiato, per tutti Franco, che ci ha lasciati in queste ore, dopo…
JOlab 3 / Il giornalismo che ‘racconta’ volontariato e terzo settore, l’incontro dei giovani con Paola Springhetti
La sfida di fare informazione sociale e riuscire a comunicare le tante sfumature del terzo settore italiano.
I cinque sensi del giornalista (in memoria di Nadia)
Pensare, riflettere, parlare, scrivere, precisare, chiedere, ascoltare, cercare einterrogarsi sono tutte azioni ordinarie nella professione di comunicatori e giornalisti. Quando c’è tuttavia un coinvolgimento personale tutto diventa più delicato e complesso al contempo. E’ questa l’esperienza…
Il martirio di Rosario Livatino, che oggi è ‘beato’. Uomo giusto e giudice fedele
Oggi, domenica 9 maggio, nella cattedrale della 'sua' Agrigento Rosario Angelo Livatino, il magistrato ucciso "in odio alla fede", diventerà beato. L'omiciio avenne il 21 settembre 1990, ormai più di trent'anni fa. Livatino è il primo giudice…
Il nostro Primo Maggio, senza le piazze e senza il lavoro
L'anno scorso, alla fine del durissimo lockdown di primavera, facevamo già i conti con la crisi. Che si traduce in taglio di posti di lavoro, anche nell'editoria e nell'informazione. Così, anche quest'anno non ci mancano…
‘Del lavoro delle tue mani’. Dove vai fonda la dignità del lavoro
Riproponiamo oggi una interessante e sempre attuale intervista tratta dal numero della rivista Desk dedicato al lavoro (2017), edito alla vigilia dell'appuntamento di Cagliari delle 'settimane sociali'. L'autrice è Roberta Leone.
