10 Ottobre 2020

Carlo Acutis è beato, diventerà il patrono di internet

Adesso Carlo Acutis è beato. La proclamazione c’è stata nel pomeriggio del 10 ottobre ad Assisi. Carlo, morto per una leucemia fulminante nel 2006, quando aveva appena 15 anni, è il primo “millennial” che viene…

8 Ottobre 2020

Migranti: come è cambiata la comunicazione dopo la tragedia di Lampedusa

Sette anni dopo la tragedia di Lampedusa, riproponiamo un articolo della nostra rivista Desk, nel numero del 2017 che abbiamo dedicato alle migrazioni. E' l'intervista di Marilisa Della Monica ia Domenico Zambito, che era appena stato nominato…

8 Ottobre 2020

Più audience di canali all news, tg delle tv locali e siti istituzionali. Il cambiamento delle scelte degli italiani

La pandemia rivoluziona la dieta mediatica degli italiani. Aumentano gli ascolti delle tv ‘all news’, delle tv locali e crescono anche gli utenti dei siti istituzionali.

27 Settembre 2020

Il calcio in radio e in tv (sulla Rai) che fece innamorare noi giovani

Cinquant’anni fa, il 27 settembre 1970, cominciò una delle trasmissioni più fortunate (e longeve) della Rai e di tutta la televisione italiana: Novantesimo Minuto. I primi conduttori furono Maurizio Barendson e Paolo Valenti. Quest’ultimo rimase…

20 Settembre 2020

La pandemia si è presa un pezzo della nostra professione (e della vita) – #Ripensiamoci / 14

É giunta l’ora anche di tornare a scuola. Driiiin! Centinaia di campanelle tornano a suonare e migliaia di studenti tornano in aula. Quegli stessi studenti che negli ultimi sei mesi sono rimasti a casa divisi…

20 Settembre 2020

Cambiare l’ordine della nostra narrazione – #Ripensiamoci / 13

Stiamo vivendo un momento di grandi cambiamenti e di trasformazioni e lo smarrimento è grande. Siamo davanti a un crocevia, sospesi tra il desiderio di tornare alla vecchia vita, la cosiddetta normalità, e la necessità…

13 Settembre 2020

Un nuovo orizzonte della professione giornalistica / 12

Un altro giovane giornalista dell’Ucsi dice la sua sul futuro del nostro lavoro. In maniera netta, diretta, a tratti provocatoria, Mario Agostino ci ricorda che l’orizzonte, adesso, è molto cambiato (ar).

13 Settembre 2020

Rpensiamoci. Davvero / 11

Lo confesso senza troppi giri di parole. La proposta di scrittura estiva, una consueta e preziosa occasione che giunge puntuale ogni anno ad inizio agosto, quest’anno mi trova un po’ senza risorse. Quasi come una…

13 Settembre 2020

‘Ripensiamoci’, dialogando con un figlio dodicenne / 10

“Se dobbiamo andare oltre la pandemia, non dobbiamo pensare solo al coronavirus. Bisogna pensare anche a quello che facevamo prima per ritornare un po’ alla normalità, anche se non sarà uguale. Non tutte le cose…

13 Settembre 2020

Il giornalismo per i cittadini – #Ripensiamoci / 9

Un periodo difficile, un’emergenza complessa da affrontare e, purtroppo, ancora da superare: la chiusura forzata delle attività, la necessità di limitare quanto possibile incontri, contatti e spostamenti ha costretto gran parte dell’Umanità a ripensare al…