I mille volti della violenza che la pandemia ha svelato. E il ruolo (e le responsabilità) dei giornalisti
La violenza ha molti volti. Non tutti visibili. E non tutti scontati. Soprattutto quando a subirla, la violenza, è il “secondo sesso”. Ad ogni latitudine. E ad ogni età: neonate, bambine, ragazze, adolescenti, adulte. Persino…
Le periferie sono ‘luoghi vitali’
Torna la nostra rubrica #deskdelladomenica. All'indomani della presentazione del terzo rapporto "Illuminare le periferie" (leggi qui), poponiamo questo articolo molto interessante di Carlo Cellamare, docente di Urbanistica all'Università La Sapienza di Roma: "Le periferie…
‘Pandemia della Politica’: quale ruolo dei cattolici? Il saggio di Massimo Milone
E’ in libreria il nuovo saggio di Massimo Enrico Milone, direttore di Rai Vaticano. Si intitola “Pandemia della Politica. I cattolici al tempo di Francesco” (Guida Editore) e affronta il nodo, molto attuale, della presenza…
Le città d’Europa luogo del sacro
Mentre tante nostre città si svuotano per il nuovo lockdown, più o meno rigido, in #deskdelladomenica riproponiamo l'intervista di Roberta Leone a Ignazio Sanna, dal 2006 al 2019 arcivescovo di Oristano e da un anno…
Noi, di fronte alla morte
Una splendida giornata di sole, con i raggi che si riflettono sulle foto di una ‘città dormiente’, che a sua volta riflette gli umori della vita. Espressioni sorridenti, altre serie, altre un po’enigmatiche.
La gaffe di Toti e la virtù del silenzio
Per i giornalisti della tv il ritmo è tutto, la parola deve scorrere fluida e veloce, non può esserci nessun ‘vuoto’ nel rapporto con gli interlocutori. Per questo all’inizio della mia attività non capivo proprio…
Questione di fiducia (da riprogettare) per i giornalisti
Oggi, nella nostra rubrica #deskdelladomenica, offriamo un interessante contributo che Federico Badaloni ha scritto per la nostra rivista Desk- L'articolo precede di poche settimane la pandemia e il primo lockdown. Anche oggi, come allora, il…
La svolta digitale delle nostre città (prima della pandemia) e i rischi che si corrono
Ancora un interessante contributo di Paolo Benanti tratto dalla nostra rivista Desk. Per #deskdelladomenica proponiamo un suo articolo, scritto nel 2019 (dunque ben prima della pandemia), sul 'cambiamento digitale' che era in atto nelle nostre città.
Homo Sapiens e Macchina Sapiens: il futuro possibile del lavoro
Nella rubrica #deskdelladomenica riproponiamo oggi un significativo estratto dal numero di Desk interamente dedicato al lavoro (2017) e diffuso nell’imminenza delle 'Settimane Sociali’. L'articolo è di Paolo Benanti, docente di teologia morale e bioetica all'Università Gregoriana, che nei…
Comunicazioni sociali: il messaggio del Papa e l’esperienza della pandemia
(da Avvenire del 13 ottobre 2020) “Vieni e vedi”. I due verbi citati nel Vangelo di Giovanni riguardano l’annuncio cristiano, reso possibile a partire da una presenza, da un’esperienza personale e diretta, ma dicono qualcosa anche…
