Ri-pensiamo-ci. Ancora una volta, in modo nuovo e con le parole giuste / 11
Lo confesso senza troppi giri di parole. La proposta di scrittura estiva, una consueta e preziosa occasione che giunge puntuale ogni anno ad inizio agosto, quest’anno mi trova un po’ senza risorse. Quasi come una…
In dialogo con un dodicenne sul ‘ripensiamoci’ / 10
“Se dobbiamo andare oltre la pandemia, non dobbiamo pensare solo al coronavirus. Bisogna pensare anche a quello che facevamo prima per ritornare un po’ alla normalità, anche se non sarà uguale. Non tutte le cose…
Il giornalismo che serve (a)i cittadini – #Ripensiamoci / 9
Un periodo difficile, un’emergenza complessa da affrontare e, purtroppo, ancora da superare: la chiusura forzata delle attività, la necessità di limitare quanto possibile incontri, contatti e spostamenti ha costretto gran parte dell’Umanità a ripensare al…
La solidarietà? inizia dagli ultimi! #Ripensiamoci / 8
Si è fatto un bel parlare, soprattutto durante le settimane del confinamento, che l’esperienza della pandemia ci avrebbe cambiato in profondità. Così come avrebbe aiutato a farci scoprire, una volta per tutte, la fratellanza fra…
Lo sguardo critico che il giornalismo ha saputo suscitare durante la pandemia – #Ripensiamoci / 7
Potrà sembrare ovvio, ma questa pandemia ci ha colti impreparati. Prevedibile, si dirà, dopo un periodo di stabilità politica e sviluppo economico impetuoso come quello protrattosi dalla fine della guerra fredda.Resta però l’impressione che le…
#Ripensiamoci, anche nel rapporto tra le generazioni. Il giornalismo ne uscirà migliore / 6
Ripensiamoci. Ripensiamo la scuola e l’università, la politica, l’economia, l’informazione. Ripensiamo la nostra relazione con la natura e con l’ambiente. Ripensiamo le dimensioni nazionale e sovranazionale... Ripensiamo il rapporto tra religioni e fedi,…
#Ripensiamoci, le dieci domande che ispirano la nostra riflessione sul giornalismo dopo la pandemia
All’inizio di maggio, quando ci preparavamo alla cosiddetta fase 2 con le prime timide riaperture, ci eravamo posti dieci domande per la nostra professione di giornalisti.
#Ripensiamoci. Noi giornalisti dopo la pandemia
#Ripensiamoci, sì lo scriviamo proprio con l’hashtag perché vogliamo aprirci ancora di più al confronto con tutti in questo mese di agosto.
Non solo il contratto. La sfida (tradita) dei giornalisti degli uffici stampa di Regioni e Comuni
C'era una sfida bella, nel lontano riconoscimento del contratto giornalistico ai giornalisti impegnati negli uffici stampa delle amministrazioni pubbliche, che adesso rischia di apparire sempre più sfumata e che, in ogni caso, avrebbe urgente bisogno…
Le città luogo del sacro
Il giorno dopo il nuovo terribile incendio in una grande cattedrale europea (nella foto un particolare tratto dal sito della diocesi di Nantes), in #deskdelladomenica riproponiamo l'intervista di Roberta Leone a Ignazio Sanna, dal 2006…
