16 Luglio 2020

La giornata storica di Trieste, il ruolo dei giornalisti per comprenderla e il violento ‘sfogatoio’ dei social

La giornata del 13 luglio è stata molto importante sia per la minoranza slovena che per il resto della popolazione di Trieste e del Friuli Venezia Giulia, ma ha avuto una vasta eco pure in…

12 Luglio 2020

Amundsen, l’esploratore che conquistò il Polo Sud, è un modello per noi giornalisti

Molte volte, in questi mesi, abbiamo riproposto un interessante contibuto tratto dalle pagine della nostra rivista Desk. E' stato in assoluto uno degli articoli più letti di sempre sul nostro sito. Lo aveva scritto Federico…

3 Luglio 2020

I social e la libertà che ci fa paura. Cinque domande (forse) senza risposta

È di ieri (2 luglio) la notizia che altri due social network, Twitch e Reddit, hanno deciso di bloccare Donald Trump, quando diffonde contenuti d'odio. Twitch, che è di proprietà di Amazon, ha annunciato di…

29 Giugno 2020

Una scelta matura e consapevole, nel segno di Giancarlo Siani

Caso o necessità interiore? Scelta, destino o entrambe le opzioni? La scintilla che accende (e fa divampare) il fuoco di una vocazione può anche essere più d’una.

28 Giugno 2020

Gli obiettivi per lo sviluppo sostenibile e l’etica globale del giornalismo

Abbiamo attraversato la più grande crisi sanitaria (e, di riflesso, economica e sociale) dal dopoguerra. Oggi, per la nostra rubrica #deskdelladomenica, riproponiamo un bell'articolo di Luciano Larivera sugli obiettivi 'ambientali' della comunità internazionale. E' quanto…

21 Giugno 2020

Paolo Benanti: Homo Sapiens e Macchina Sapiens

Nella nostra rubrica #deskdelladomenic riproponiamo il contributo scritto nel 2017 per Desk e ricco di spunti di Paolo Benanti, docente di teologia morale e bioetica all'Università Gregoriana, che nei suoi studi descrive un…

13 Giugno 2020

Come i giornalisti raccontavano le città (prima della pandemia)

E' stato certamente uno dei numeri della nostra rivista Desk più letto e dibattuto, anche in tante iniziative pubbliche. Descrive il modo in cui i giornalisti, almeno prima del Coronavirus, raccontavano le nostre città. Sarà…

31 Maggio 2020

La fiducia nei giornalisti oggi è debole, ma possiamo riconquistarla

Questo interessante articolo di Federico Badaloni per Desk è stato scritto poche settimane prima della terribile pandemia che ci ha colpito. Lo riproponiamo nella nostra rubrica #deskdelladomenica, perchè può costituire uno spunto molto utile, anche…

23 Maggio 2020

Quell’immersione nelle storie di cui tutti abbiamo bisogno

scritto il 24 gennaio 2020 Era bastata la parola ‘memoria’ nelle anticipazioni del messaggio del Papa per la giornata delle comunicazioni sociali 2020 a far presagire che il testo di quest’anno sarebbe stato diverso dai…

23 Maggio 2020

Questo messaggio che va oltre i giornalisti

scritto il 24 gennaio 2020 Mi emoziona leggere un documento pontificio che parla di narrazione e di storytelling, e che mette in relazione questi termini contemporanei con il bene dell’uomo e della società umana. Un…