La tenace (e un po’ sterile) battaglia di un giornalista nonno contro le zucche e i media che le esaltano
Piccoli 'mostriciattoli' che la sera fra il 31 ottobre e il primo novembre passate per le case proponendo una fra le domande più cretine che qualcuno abbia mai inventato, non bussate a casa mia.
Gli occhi dei bambini negli occhi del cronista
Ancora il fenomeno dell'immigrazione al centro del #deskdelladomenica di oggi. L'occhio attento di Angela Caponnetto (giornalista di Rainews) ci porta a considerare il fenomeno dei minori che raggiungono il nostro Paese e l'Europa.
Genova: i giornalisti e quello straziante ritorno a casa, sotto il ponte
A poco più di due mesi dal crollo del ponte di Genova, torniamo ad occuparci di quella vicenda con la nostra Francesca Di Palma (de “Il Cittadino”). In questi giorni ha seguito da vicino l’atteso…
La lotta alle ‘fake news’: dall’Auser un bando per le iniziative locali a tutela degli anziani
Il volontariato investe energie nella guerra alla ’disinformazione’. Lo fa in particolare l’Auser che a Torino ha promosso l’iniziativa dal titolo “Chi dà retta alle sirene? Informazione e disinformazione nell’era del Web e dei Social”.
Dall’Africa a Castel Volturno
Un altro contributo, in #deskdelladomenica, tratto dal numeero della nostra rivista dedicato al 'racconto giornalistico delle migrazioni'. L'autore è Valerio Petrarca, Professore ordinario di Antropologia culturale e Antropologia sociale presso il Dipartimento di Studi Umanistici…
I modelli dei minori di oggi e il ruolo (eticamente irrinunciabile) dei giornalisti
In #deskdelladomenica oggi riproponiamo l’intervento di Marco Brusati alla nostra scuola di formazione del 2016. L’autore è docente e ricercatore del Dipartimento di Lettere e Filosofia dell'Università di Firenze e dirige l’associazione Hope (fondata dalla…
Interessa ancora la verità?
Proprio nei giorni in cui viene annunciato il tema della prossima Giornata mondiale delle Comunicazioni Sociali (vedi qui), noi rileggiamo questo intervento di Guido Mocellin sulla nostra rivista Desk uscita in primavera. Vi si…
Sinodo/3 – La sfida del discernimento, nella verità e nel coraggio. E le parole che interpellano noi giornalisti
Il Sinodo dei giovani come «esercizio ecclesiale di discernimento», «dialogo» per «aprirsi alla novità», «momento di condivisione». Ma per realizzare il processo di discernimento - «atteggiamento interiore che si radica in un atto di fede»…
Sinodo/2 – E’ un nuovo inizio, un punto di svolta. I giovani sono la ‘buona notizia’ nella chiesa di oggi
Anche Riccardo Clementi, giornalista fiorentino, ha scritto un libro sul rapporto tra giovani e fede. Si intitola “Dio è giovane! Settanta volte sette buoni motivi per crederci”, edito da ‘Mauro Pagliai Editore’. Lo ha mostrato al…
Sinodo/1 – ‘Il mio viaggio tra i giovani coetanei e le loro storie così diverse’
Sinodo sui Giovani/1 - Giovani giornalisti raccontano per il nostro sito come vedono e vivono la realtà dei loro stessi coetanei. Alberto Galimberti ha scritto "E'una chiesa per giovani?"(ed. Ancora, 2018), e noi gli abbiamo…
