Elogio della diretta (come si faceva una volta). Contro i rischi della banalizzazione (di oggi).
Quando ho cominciato a fare il giornalista televisivo (nel 1991) la “diretta” era un privilegio riservato ai più esperti, ai veterani del microfono e della telecamera, a chi sapeva e poteva gestire un imprevisto, una…
Ancora un commento sulla Rai e sulla concessione del servizio pubblico, dopo il confronto nella Commissione di Vigilanza.
Ho già in precedenza in questo sito, a questo link, espresso le mie opinioni sullo schema di Decreto governativo per il rinnovo della concessione, che era stato trasmesso al Parlamento il 10 marzo scorso…
Raccontare il lavoro, anche quello ‘difficile’ e ‘precario’ dei giornalisti.
Raccontare il lavoro. Nei mesi che ci separano dalla Settimana sociale dei Cattolici che si terrà a Cagliari dal 26 al 29 ottobre proveremo a raccontare il mondo del lavoro.
Il buon giornalismo è una questione anche di ‘parole’ e di ‘linguaggio’
Proponiamo un nuovo tema per le nostra rubrica “IDEE” e stavolta parliamo del nostro linguaggio di giornalisti. L’occasione ce la offre un contributo interessante della nostra Paola Springhetti, che potete leggere anche cliccando nella home…
Carcere. Cosa cambia se invece di ‘cella’ si dice ‘camera’
Le parole nascono dalla vita e per questo si evolvono, perché la vita cambia continuamente. Vale anche il percorso inverso – le parole cambiano la vita, che anche grazie ad esse si evolve? Non ho…
Carcere. Cosa cambia se invece di ‘cella’ si dice ‘camera’
Le parole nascono dalla vita e per questo si evolvono, perché la vita cambia continuamente. Vale anche il percorso inverso – le parole cambiano la vita, che anche grazie ad esse si evolve? Non ho…
Da profilo a testimone. Essere cristiani al tempo dei social (3)
Terza ed ultima puntata della riflessione sull’essere cristiani al tempo dei Social, proposta da Alessandro Gisotti, vice-caporedattore della Radio Vaticana (Segreteria per la Comunicazione della Santa Sede) e docente di Comunicazione alla Pontificia Università Lateranense.
Messaggio del Papa per le Comunicazioni Sociali: la riflessione di Vania De Luca
Anche la nostra presidente Vania De Luca ha dato il suo contributo alla riflessione promossa dal Copercom sul Messaggio di Papa Francesco per la 51esima Giornata mondiale delle comunicazioni sociali.
Da profilo a testimone. Essere cristiani al tempo dei social (2)
Seconda puntata della riflessione sull’essere cristiani al tempo dei Social, proposta da Alessandro Gisotti, vice-caporedattore della Radio Vaticana (Segreteria per la Comunicazione della Santa Sede) e docente di Comunicazione alla Pontificia Università Lateranense.
Da profilo a testimone. Essere cristiani al tempo dei social (1)
Una riflessione in tre puntate sull’essere cristiani al tempo dei Social, proposta da Alessandro Gisotti, vice-caporedattore della Radio Vaticana (Segreteria per la Comunicazione della Santa Sede) e docente di Comunicazione alla Pontificia Università Lateranense.