20 Marzo 2017

Raccontare il lavoro. Libero, creativo, partecipato e solidale.

L'Ucsi verso la Settimana sociale dei cattolici italiani apre un nuovo spazio sul sito.  La settimana sociale dei cattolici italiani dedicata al lavoro (Cagliari, 26-29 ottobre) sarà un grande evento nazionale per numero e qualità…

20 Marzo 2017

L’impegno della chiesa contro le mafie (nel giorno in cui si ricordano le vittime innocenti)

I diciotto vescovi della Chiesa siciliana hanno riconfermato la loro posizione contro la mafia sottolineando “Chi è mafioso si oppone al Vangelo”.

17 Marzo 2017

Il problema del bullismo investe anche l’etica dell’informazione. L’antidoto delle ‘buone notizie’

Stavolta è toccato a Vigevano, florido centro settentrionale della provincia di Pavia. Parliamo della “civile” Lombardia, mica di un degradato e arretrato paesotto dell’entroterra meridionale d’Italia...

13 Marzo 2017

Ancora sulla concessione alla Rai… (2)

La sintesi della notizia è contenuta in un tweet del Presidente del Consiglio Paolo Gentiloni: “Dopo 22 anni approvata la nuova concessione Stato-RAI. Un'occasione per rilanciare il servizio pubblico”. Ed è una buona notizia...

12 Marzo 2017

Rai: un primo commento dopo lo schema del governo per la nuova concessione

La prima sensazione alla lettura del comunicato governativo che illustra l'approvazione da parte del Consiglio dei ministri di uno “schema di provvedimento”, in vista della nuova Concessione alla RAI per l'esercizio del servizio pubblico, è…

12 Marzo 2017

E’il quarto anniversario dell’elezione di Papa Francesco. Ma le novità non finiscono…

Alla vigilia del quarto anniversario della sua elezione al soglio di Pietro, il 13 marzo 2013, papa Francesco non smette di sorprendere quanto a creatività, progetti e programmi, a dispetto di quanti ipotizzavano un ritmo…

11 Marzo 2017

A Pistoia il confronto con Padula (Aiart). Uno stimolo per far incontrare ‘giornalismo adulto’ con ‘cittadinanza adulta’.

Da anni sono socio anche di AIART. E l’altra sera, in quel di Vignole di Quarrata, pianura pistoiese, luogo “magico” per l’impegno sociale dei cattolici (operò qui don Dario Flori, detto “Sbarra”, diffusore un secolo…

8 Marzo 2017

Che fine ha fatto il ‘genio femminile’?

Che fine ha fatto la «Mulieris Dignitatem» invocata, il 15 agosto di quasi 30 anni fa, dalla lettera apostolica di Giovani Paolo II? E come viene trattato dai media il cosiddetto «genio femminile» riconosciuto dal…

28 Febbraio 2017

Il giornalismo davanti alla morte

Sul modo in cui i mezzi di comunicazione in queste ore raccontano la morte di Fabiano Antoniani, in arte dj Fabo, pubblichiamo uno stralcio della corrispondenza tra padre Paolo Benanti, francescano, e il consulente ecclesiastico…

28 Febbraio 2017

Dj Fabo: una questione laica. Molto, ma molto laica.

C’è un aspetto, nella tragica vicenda di Fabiano Antoniani e della sua fidanzata Valeria, che colpisce in questi giorni e, intuibilmente, dei prossimi: il clamore mediatico. Un clamore che la banalità dei social moltiplica e…