Come cambia il racconto delle migrazioni sui giornali e in tv
Si intitola “Notizie dal fronte” il X rapporto di Carta di Roma, curato dall'Osservatorio di Pavia.
Rapporto Censis: boom della tv via internet, media tradizionali restano i più credibile
La televisione resta indubbiamente al centro dei consumi mediatici degli italiani. La guardano più del 95%. Eppure, nel nuovo rapporto sulla comunicazione del Censis, ci sono alcuni indicatori che denotano forti cambiamenti in corso.
Media locali, nuovi bandi dell’Unione Europea per il sostegno economico e lo sviluppo
L’Unione Europea dinanzierà i media locali, regionali e comunitari in difficoltà con più di 2 milioni di euro.
Il Corriere supera il mezzo milione di abbonati digitali
La protesta dei giornalisti: ‘clima ostile in Italia’
Si è svolto in piazza il Consiglio nazionale della Fnsi, per ribadire che servono nuove norme contro le querele bavaglio e per la libertà di informazione e la tutela delle fonti e del diritto dei…
Minacce e aggressioni ai giornalisti, i nuovi dati
Anche se il fenomeno continua a destare forte preoccupazione, sono comunque diminuit gli atti intimidatori commessi in Italia nei primi nove mesi del 2022 nei confronti di giornalisti: sono stati 84 (nello stesso periodo del…
Meta e gli editori: a rischio le notizie su Facebook?
Quella di Meta (la società di Facebook) può suonare come una minaccia o un timore, fatto è che la società non è disposta a pagare per mettere le notizie on line.
Il sindacato contro le ‘notizie del giorno dopo’
Un omicidio taciuto per più di un giorno dalle forze dell’ordine e dalla Procura. E’ accaduto a Buggiano, in provincia di Pistoia.
Tre giornalisti morti in Qatar
Tre giornalisti morti nel tempo dei Mondiali di calcio, non era mai accaduto in nessuna edizione del passato.
Giovedì 15 esce il nuovo rapporto di ‘carta di Roma’
Sarà presentato giovedì 15 dicembre a Roma il nuovo rapporto di Carta di Roma.
