Rai: dal governo le nuove linee guida
Il governo vara le linee guida per il nuovo contratto di servizio con la Rai. C’è molta più attenzione sulla piattaforma internete (Raiplay), c’è l’appello ad una informazione approfondita e sempre pluralista e ci sono…
Nei telegiornali italiani più spazio alle notizie dall’estero
C’è molta più cronaca dall’estero nei nostri telegiornali. Anche prima della guerra. Lo rivela il quarto rapporto “Illuminare le periferie” presentato il 18 maggio a Roma. Sono sette i telegiornali esaminati, tutti quelli della prima…
Quanto guadagnano i freelance in Italia?
Sul sito “Lo Spioncino dei Freelance” (www.lospioncinodeifreelance.it) si trovano ora cifre e comparazioni dei c ompensi dei giornali per i loro collaboratori non dipendenti.
Minacce e aggressioni ai giornalisti, i dati del primo trimestre 2022
Nei primi tre mesi del 2022 ci sono stati 44 episodi di intimidazione, aggressione o minaccia nei confronti dei giornalisti.
Morti sul lavoro, serve più informazione (e la Rai attiverà un progetto)
Più informazione sulle morti sul lavoro per fronteggiare una piaga terribile, nel nostro Paese.
Il nuovo rapporto sulla libertà di stampa in Italia
E’ stato reso noto il rapporto della Media Freedom Rapid Response sulla libertà di stampa in Italia. E’ stato redatto dopo una ricognizione fatta alcune settimane fa nel nostro Paese.
Per un giornalismo investigativo locale ‘transfrontaliero’
La Federazione europea dei giornalisti (Efj) rilancia l’invito al giornalismo investigativo transfrontaliero a livello locale. E per questo informa che si possono presentare le domande per la nuova sovvenzione.
Il festival G-local di Varese dedicato ai ‘limiti’
Un tema inedito per il festival G-local: i limiti. Il primo limite, spiegano gli organizzatori, “riguarda il tempo e l’attenzione del lettore. Poi c’è un limite che riguarda il tempo dei giornalisti, quella dialettica tra…
Tutti i premi Pulitzer 2022
Washington Post e New York Times vincono i premi Pulizer nelle categorie più importanti. Il primo per la copertura data all’attacco al Congresso e alla democrazia americana il 6 gennaio 2021, il secondo per l’inchiesta…
Come la comunicazione istituzionale può combattere la disinformazione
Dal primo rapporto dell’Ocse sulla comunicazione istituzionale, che ha riguardato 63 istituzioni in 46 Paesi, emerge un assunto chiaro: «la guerra alle fake news e alla disinformazione deve essere compatta a livello istituzionale, con linee…
