17 Aprile 2024

Amministratori come giornalisti: nel ‘locale’ si rischia di più

Sono stati 315 gli atti intimidatori nei confronti degli amministratori pubblici lacali cheche Avviso Pubblico ha rilevato nel 2023. È stato presentato nella sede della Fnsi il nuovo rapporto “Amministratori sotto tiro”.

16 Aprile 2024

L’appello degli editori per una crisi che si aggrava

Gli editori denunciano: “la crisi dell’editoria continua ad aggravarsi”.

15 Aprile 2024

Ritirati gli emendamenti sul ddl diffamazione. ‘Ma restano criticità’

Diffamazione, sono stati ritirati gli emendamenti sul carcere per i giornalisti presentati nei giorni scorsi dal senatore Berrino (leggi qui).

15 Aprile 2024

Premio ‘Michele Campione’, i vincitori della ventesima edizione

Nicola Sammali, Giovanni De Vecchis, Gianvito Rutigliano e Saverio De Giglio hanno vinto il premio “Giornalista di Puglia-Michele Campione” dedicato al decano del giornalismo pugliese.

15 Aprile 2024

E’ morto il giornalista Carlo Di Cicco, il cordoglio dell’Ucsi

È morto all’età di 79 anni il giornalista Carlo Di Cicco, a lungo cronista vaticano e anche per un periodo (quello di papa Benedetto) vicedirettore de L’Osservatore Romano.“Aveva profonde profonde convinzioni etiche e sociali”,…

14 Aprile 2024

Giornalismo costruttivo: come aderire alla giornata nazionale del 3 maggio

Il 3 maggio, in concomitanza con la giornata mondiale per la libertà di stampa, si terrà anche nel 2024 la giornata nazionale dell’informazione costruttiva.

14 Aprile 2024

ClubMediaItalia festeggia i vent’anni con un convegno

'Comunicare l'Italia in Europa nell'era post-Euronews': questo il titolo del convegno che si è tenuto nella sede della Fnsi organizzato da ClubMediaItalie per celebrare il suo ventennale.

13 Aprile 2024

Ascolto radiofonico: nasce la nuova Audiradio

Cambia il sistema di rilevazione dell’ascolto radiofonico.

12 Aprile 2024

Pubblicato il bando del premio ‘Antonio Maglio’

È stato pubblicato il bando della XIII edizione del Premio nazionale di giornalismo 'Antonio Maglio'.

12 Aprile 2024

Costante (Fnsi): ‘la crisi dell’editoria figlia degli errori del passato

Dice Alessandra Costante, segretaria generale della Fnsi, che “la crisi dell’editoria è una realtà tangibile e ha le sue radici in un’analisi errata che gli editori hanno compiuto negli anni ’90. Credettero che la trasformazione…