Il 25 marzo apre la nuova sede della Stampa Estera
Il prossimo 25 marzo apre la nuova sede della Stampa Estera in Italia a Palazzo Grazioli, in via del Plebiscito a Roma.
Solidarietà a Molinari: ‘a nessuno sia impedito di parlare’
L’Ordine dei giornalisti esprime “solidarietà al direttore di Repubblica Maurizio Molinari” al quale è stato impedito di parlare all’Università di Napoli”. Scrive il presidente Carlo Bartoli: “La libertà di espressione è fondamento della democrazia e…
anche in Portogallo i giornalisti scioperano
Anche i giornalisti portoghesi adesso scioperano. Non lo avevano mai fatto in più di 40 anni.
A 30 anni dall’attentato di Mogadiscio tante iniziative per ricordare Alpi e Hrovatin
Mercoledì 20 marzo ricorre il trentestimo anniversario della tragica uccisione della giornalista Ilaria Alpi e del cameraman Miran Hrovatin, in un attentato a Mogadiscio. Ci saranno molte iniziative in varie città d’Italia e soprattitto a…
Sì del Parlamento europeo alla legge sulla libertà dei media
Il Parlamento europeo ha adottato a grande maggioranza (464 voti a favore, 92 contrari, 65 astensioni) la legge europea sulla libertà dei media.
Il 18 marzo conosceremo i nomi dei finalisti del premio Morrione
Si terrà il 18 marzo 2024 a Roma, nella Sala Zavoli della Rai, la conferenza stampa di presentazione dei finalisti e dei tutor della 13esima edizione del Premio Roberto Morrione per il giornalismo investigativo.
Pronto il documento della commissione AI sull’intelligenza artificiale
Con una nota, il sottosegretario all’Informazione e all’Editoria Alberto Barachini, annuncia che «si è conclusa la prima fase di studio della Commissione IA per l'Informazione» e di aver «consegnato la relazione al presidente del Consiglio,…
Pubblicità sui media, c’è la ripresa
Il mercato della pubblicità sui media è di nuovo in crescita. Confindustria Radio Televisioni ha elaborato i dati Nielsen e ha rivelato che il mercato nel 2023 ha avuto un valore di 9,2 miliardi (+2,6%…
La tv resta il mezzo più seguito dagli italiani (e cresce ancora)
La televisione resta il mezzo più potente in Italia: la guardano il 95,9% degli italiani. E questa percentuale sale di quasi un punto rispetto all’anno scorso. Certo, cresce soprattutto la tv via internet (che sul…
L’equo compenso è un ‘diritto’. Il Consiglio di Stato sblocca il regolamento Agcom
Il Consiglio di Stato ribalta la decisione del Tar del Lazio e, in attesa del pronunciamento europeo, legittima il regolamento dell’Agcom sull’equo compenso.
