Rapporto fra magistratura e giornalisti, per Cassese servono ‘regole nuove’
Il giurista Sabino Cassese, che è stato ministro nel governo Ciampi e giudice della Corte Costituzionale, interviene sulla questione del rapporto fra magistratura e giornalisti.
Stati generali dell’informazione, la riflessione si sposta dalla Francia all’Italia
A giugno in Francia si concluderanno gli stati generali dell’informazione e la riflessione adesso si allarga anche all’Italia.
Parlamento europeo, sprint finale anche pergli atti sull’informazione
C’è molta attesa per la sessione plenaria del Parlamento europeo di questa settimana. La legislatura sta finendo, come sappiamo ai primi di giugno si eleggeranno i nuovi membri.
Un manifesto per il giornalismo europeo (in vista delle elezioni)
Un manifesto per i giornalisti in vista delle elezioni europee di giugno. La ha lanciato la Federazione europea dei giornalisti con lo slogan "Difendi il giornalismo come bene pubblico".
Sui social le notizie interessano sempre meno
Ma le notizie interessano ancora? Un segnale preoccupante giunge da Facebook che dopo aver deciso di rimuovere la sezione News dal Regno Unito, ora lo fa anche negli Stati Uniti e in Australia.
Minacce ai giornalisti, il nuovo rapporto europeo mostra molte criticità
Si intitola “La guerra in Europa e la lotta per il diritto di informare” il nuovo rapporto sulle principali minacce alla libertà dei media in Europa.
Mattarella: ‘libertà di stampa indispensabile, giornalisti tramite fra istituzioni e cittadini’
Il presidente della Repubblica ha ricevuto al Quirinale una rappresentanza della Casagit e nell’occasione ha ribadito l’importanza della libertà di stampa. Essa è «fondamentale per la nostra democrazia, come per qualunque democrazia».
Il 19 marzo confronto con crediti sul ‘racconto’ delle guerre
A Roma, nella sala Tobagi della Federazione della Stampa, si svolgerà martedì 19 marzo il dibattito “La guerra di Gaza: i fatti e la narrazione”.Interverranno: Lucia Goracci, inviata della Rai; Alberto Negri, editorialista de…
Meta non paga più gli editori (in Australia). E dopo?
Era forse inevitabile, ma adesso Meta, la società di Facebook e Instagram, sceglie di contrastare direttamente le normative che la obbligano a pagare per i contenuti di altri.
Contributi pubblici per i giornali: ecco chi li riceve e quanto
Il dipartimento per l’informazione e l’editoria ha pubblicato l’elenco dei giornali che nel 2022 hanno ricevuto il “contributo pubblico diretto”, cioè “il finanziamento pubblico che la legge prevede per i giornali che si dichiarino pubblicati…
