FORMAZIONE SOCIO-POLITICA: CONVEGNO CEI A ROMA SU EDUCARE ALLA CITTADINANZA RESPONSABILE. MONS. CROCIATA:ABBIAMO BISOGNO DI UNA CULTURA DEL BENE COMUNE E DELLA RESPONSABILITA’ SOCIALE COLLETTIVA
Realtà in crescita sul territorio, principalmente promosse dalle Chiese locali e legate alla "crescente esigenza" di rinvenire "orientamenti valoriali" e "chiavi di comprensione delle dinamiche sociali ed economiche". Sono le 96 iniziative di formazione socio-politica…
ACLI: GIOVANI GIORNALISTI CERCANSI
Il Forum nazionale del terzo settore promuove la VI edizione del progetto "Giorgio Bonelli", per 40 anni capo ufficio stampa delle Acli. L'iniziativa dà opportunità di inserimento nel mondo del lavoro e della comunicazione. Nel…
RAI: APPELLO ‘ NON CHIUDETE QUELLE SEDI!’ PER CONTRASTARE LA ELIMINAZIONE DI ALCUNE REDAZIONI DI CORRISPONDENZA ESTERE. MELODIA: IN GIOCO IL DIRITTO DEGLI ITALIANI AD AVERE UNA INFORMAZIONE DI QUALITA’
Un folto gruppo di associazioni, capofila la Tavola della pace, ha presentato presso il Centro dibattiti della FNSI l'appello alla RAI "Non chiudete quelle sedi", per contrastare la decisione annunciata di chiudere le sedi di…
STRISCIA LA NOTIZIA: TAPIRO GIGANTE A FNSI E DIRETTORE ANSA
Nelle ultime settimane Striscia la Notizia ha smascherato lo strano caso della coppia, difesa dall'avvocato Giacinto Canzona, che avrebbe perso un figlio in seguito al naufragio della Concordia. La notizia ha avuto una grande eco…
EDITORIA: GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO, L’ASSEMBLEA SFIDUCIA I DIRETTORI. LA DECISIONE ALL’UNANIMITA’ LEGATA AL NUOVO PIANO INDUSTRIALE CHE PREVEDE PRE-PENSIONAMENTI. CDR CONTINUA TRATTATIVE
L'assemblea dei giornalisti della Gazzetta del Mezzogiorno ''ha votato all'unanimita' la sfiducia ai direttori Giuseppe De Tomaso e Carlo Bollino''. Lo rende noto il Cdr. ''Esaminate le bozze di piano industriale (che prevede 14 prepensionamenti)…
GIORNALISMO: CINQUE MODELLI ECONOMICI ALTERNATIVI
Sul sito dell'International Journalist's Network Margaret Looney analizza in un post alcuni dei modelli alternativi per finanziare l' attività giornalistica - dal crowdfunding, all' uso dei paywall fino al non-profit - che sono stati adottati…
EDITORIA: RIVOLUZIONE A EL PAIS, CADE LA BARRIERA CARTA-WEB. IL QUOTIDIANO SPAGNOLO IN PRIMA LINEA NELLA RIVOLUZIONE DIGITALE
La rivoluzione del giornalismo digitale è già realtà nel quotidiano spagnolo El Paìs. Il succo è che non c'è più distinzione nell'organizzazione redazionale e nella produzione delle notizie tra piattaforma "cartacea" e digitale. Così spiega…
EDITORIA: GIORNALISMO DIGITALE, REDAZIONE VUOTA E IL QUOTIDIANO ESCE. PRIMO ESEMPIO AL MONDO: I REPORTER CONNESSI DA REMOTO A LA REPUBBLICA IN COLOMBIA
La redazione completamente vuota e il quotidiano colombiano "La Republica" che esce come sempre in edicola al mattino. Non è magia. E non è un incubo per gli scriba né un sogno per gli editori.
ODG:AREA GIORNALISTI MEDIADDRESS. SUL SITO CNOG UN SERVIZIO DEDICATO AGLI ISCRITTI ALL’ORDINE
Il Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Giornalisti, in collaborazione con Mediadata, mette a disposizione sul proprio sito www.odg.it (sezione Link) un servizio dedicato agli associati. Le condizioni richieste sono, infatti, l'iscrizione all'Ordine e lo svolgimento dell'attività…
INFORMAZIONE: IN TV E RADIO NOTIZIE SU MINORANZE “MARGINALI” E “PARZIALI”. RICERCA MISTER MEDIA DELL’UNIVERSITA’ LA SAPIENZA DI ROMA
In televisione e alla radio le notizie che riguardano minoranze come gli immigrati, i rom, gli omosessuali, i tossicodipendenti o gli ex carcerati, le comunità religiose, sono "marginali" e raccontate male, perché legate alla cronaca…
