22 Dicembre 2022

Il Natale ‘imperiale’ di Gesù

Inizio offrendo alla vostra contemplazione una tela presso il Museo Reale delle Belle Arti di Bruxelles: il censimento di Betlemme di Pieter Bruegel il Vecchio, ambientato in un villaggio fiammingo innevato. La Sacra Famiglia appare…

21 Dicembre 2022

Padre, ho peccato

Il confessore è un frate anziano che gode fama di saggio. Il penitente è un uomo sulla cinquantina. “Beneditemi, padre, perché ho peccato”. “Ti ascolto fratello”.

20 Dicembre 2022

L’attesa, lo sguardo, un’alba di luce

Il tempo d’Avvento evoca l’attesa - interrogativa e sofferta - avvertita con la diffusa sensazione di sguardi e di cuori attenti alle antiche promesse ed ai messaggi dei profeti che, nel cuore e nell’intelletto, sono…

9 Aprile 2022

Dal popolo alla comunità, oggi

Riproponiamo per questa Domenica delle Palme un articolo di padre Francesco Occhetta, che ci ha accompagnato a lungo come consulente ecclesiastico dell’Ucsi. Riferendosi al racconto dell’entrata di Gesù in Gerusalemme, esprime pensieri vivi, quanto mai attuali.

26 Gennaio 2022

L’ascolto come condizione della buona comunicazione

È ormai consuetudine che il Messaggio del Santo Padre per la Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali sia pubblicato nel giorno della festa di San Francesco di Sales, Vescovo e Dottore della Chiesa (nato in…

25 Dicembre 2021

In cammino con i Magi

Magi voi siete i santi più nostri, naufraghi sempre in questo infinito, eppure sempre a tentare, a chiedere, a fissare gli abissi del cielo fino…

31 Ottobre 2021

Per una nuova politica green

Prefazione di Padre Francesco Occhetta al libro "Pensare il Futuro", che contiene e sviluppa la ricerca FSC-Università Salesiana e Ucsi.  «Il nostro nemico è chiaro, la nostra missione è possibile e la nostra destinazione è…

24 Ottobre 2021

Per una nuova politica green (di Francesco Occhetta)

Prefazione di Padre Francesco Occhetta al libro "Pensare il Futuro", che contiene e sviluppa la ricerca FSC-Università Salesiana e Ucsi.  «Il nostro nemico è chiaro, la nostra missione è possibile e la nostra destinazione è…

4 Aprile 2021

Le ragioni laiche della risurrezione, nel tempo che viviamo

di Francesco Occhetta (2020) Da quando la cultura ha affermato che “Dio è morto”, la parola “risurrezione” si utilizza sempre di meno nel vocabolario pubblico. Se va bene, ci si limita a sussurrarla. Se va…

2 Aprile 2021

‘Vide e credette’. Giornalisti per un giorno sulla scena della passione di Gesù

Tra i personaggi che popolano il racconto della passione di Gesù – una delle condanne a morte più efferate che si conoscano – ve ne sono almeno tre che potrebbero far parte a pieno titolo…