Quei silenzi che oggi imparo a conoscere e abitare – #allafinestra
Nel silenzio di queste giornate c’è tanto rumore da captare. Dal balcone di casa la prospettiva è, allo stesso tempo, limitata e abbondante. Ci sono piccole cronache, quelle che nessun giornale pubblicherà mai, che si…
Il dovere di alzare lo sguardo anche oltre questa emergenza – #ioinformo
Non c’è servizio televisivo, giornale (cartaceo oppure on-line), radio e social che non rilanci (giustamente) l’emergenza Coronavirus. Anche noi di Terra Santa, specialmente attraverso il giornale on-line terrasanta.net, stiamo seguendo l’evoluzione della pandemia, specie…
La normalità ritrovata che la lotta al virus ci fa scoprire – #allafinestra
(#allafinestra - leggi qui) Dal mio studio di casa ad Aci Catena, in provincia di Catania, in cui sono costretto in tempo di Coronavirus, ho l’opportunità di leggere il mio territorio con una prospettiva…
Ci sentiamo più vulnerabili, possiamo scoprirci ‘comunità’ – #ioinformo
Ripenso ad Elize, Alain, Nathalie, Galilée e Liane, giovani laureati incontrati nel maggio 2018 a Butembo, nella pericolosa regione del Nord Kivu, a nord-est della Repubblica Democratica del Congo. Tre mesi dopo, il 1° agosto…
Lo sguardo alto del giornalista e la sua grande responsabilità – #ioinformo
(#ioinformo / leggi qui) Dice l'Arcivescovo di Loreto, Fabio Dal Cin, che "quando il mare si ritirerà, sarà interessante vedere cosa è rimasto sul fondo...". Cosa ci avrà lasciato questa avventura? Come saremo, anche noi…
Mettiamo anche il #giornalista nel presepe
Le feste sono finte, ma il nostro presepe magari è ancora in casa per qualche altro giorno. Papa Francesco nella Lettera Admirabile Signum sulle origini del presepe ci ricordava che San Francesco d’Assisi, tornato dalla…
La #cura per gli altri, una bella parola per questo Natale. E un impegno anche per i giornalisti
C’è una parola chiave che mi ha molto sollecitato, durante l’ultimo Avvento e in queste festività natalizie che volgono al termine (ma che non dovrebbero mai finire nei nostri cuori di credenti): cura.
La rivoluzione della #gentilezza, che il presepio mette in scena
Il presepio è una rappresentazione gentile. Ognuno ha il suo posto e non usa la prepotenza per conquistarne uno migliore – e magari saltare la fila. Ognuno fa il proprio mestiere, e rispetta quello degli…
Il #calore che ci dà forza a Natale
La stella cometa, il bue e l’asinello che col loro fiato riscaldano il Bambinello, le candele, le luci colorate, i forni delle mamme e delle nonne per la preparazione di torte e dolci tipici; le…
La #prova che ci fa essere più forti. Nella fede e nella professione di giornalisti
La parola che ho scelto per questo Natale è #prova. Perché spesso siamo abituati ad associare il Natale alla luce. Effettivamente questa festa è in grado di donare a chi la accoglie la felicità che, come…