Sarà perchè… Attorno al caso Scurati
Sarà perché Antonio Scurati a me piace. Sarà perché ho divorato i suoi romanzi storici su “M” più il piccolo e denso saggio sul rapporto fascismo/populismo. Sarà perché ho paura che forme nuove di fascismo…
Appunti per governare la mediamorfosi (negoziare l’algoritmo per la nostra autonomia professionale)
Suscita una certa tenerezza vedere testate e redazioni fare a gara nel mettere in pagina gli artefatti di ChatGPT, nelle sue ultime versioni, con un florilegio di editoriali, cronache, rassegne stampa o interviste impossibili prodotte…
Pandemia, uno spartiacque per curare l’infodemia (e non solo)
I problemi creati oggi dal disordine informativo si curano anche con l’educazione, che può curare, ma anche prevenire«Pensare significa anticipare».(Michel Serres)…
Saper riconquistare la fiducia (perduta)
Durante il terribile periodo della pandemia c'era qualche segnale che rivelava come il giornalismo stesse recuperando un po' di quella fiducia persa nel tempo. E in effetti, in alcuni contesti, l'educazione alla comunicazione favorisce questa…
Lo sguardo rinnovato dal Risorto
«Nell'azione cristiana c'è il successo dei fallimenti. I trionfi tardivi!».
Martedì della Settimana Santa: abbiamo poco coraggio, assomigliamo a Pietro
Martedì della Settimana Santa: IL CORAGGIO“«Signore, dove vai?». Gli rispose Gesù: «Dove io vado, tu per ora non puoi seguirmi; mi seguirai più tardi». Pietro disse: «Signore, perché non posso seguirti ora? Darò la mia…
Dal popolo alla comunità. Cosa insegnano le Scritture nella domenica delle Palme
Riproponiamo per questa Domenica delle Palme 2024 un articolo di padre Francesco Occhetta. Riferendosi al racconto dell’entrata di Gesù in Gerusalemme, esprime pensieri vivi, quanto mai attuali. E sollecita tutti noi (ndr)…
Cosa insegna oggi San Giuseppe ai giornalisti
Figura incredibile, Giuseppe. Promesso sposo a una tipa, se la ritrova con un bimbo in grembo e sceglie lo stesso di sposarla.
Alle donne giornaliste…
La parola, la penna, la passione, la caparbietà, l’attenzione, l’attendibilità, la verifica, la comunicazione, la stampa. Il giornalismo si declina spesso al femminile. Alle donne che hanno scelto di raccontare ciò che succede nel mondo,…
Che fine ha fatto oggi il ‘genio’ femminile?
Che fine ha fatto la «Mulieris Dignitatem» invocata, il 15 agosto di 30 anni fa, dalla lettera apostolica di Giovani Paolo II? E come viene trattato dai media il cosiddetto «genio femminile» riconosciuto dal pontefice…