Violenza di genere: educare alle emozioni e ai sentimenti
Educare all'amore, educare all'affettività e al rispetto degli altri è qualcosa che si può insegnare a scuola o è soltanto una domanda retorica che ci possiamo fare? In queste ultime settimane, si è aperto un…
Uomini che odiano le donne, sui social
Quale ruolo hanno le donne nei media? E quali antidoti possiamo utilizzare contro il disprezzo e l’odio che si manifestano spesso nei loro confronti? L'articolo è contenuto nella nostra rivista Desk ed è stato scrutto…
Il giornalismo di pace, davanti ad ogni nuova guerra
Nei momenti drammatici di ogni nuovo conflitto anche il giornalismo si interroga sul proprio ruolo. Noi adesso riproponiamo l'articolo di Paola Springhetti (tratto dalla nostra rivista 'Desk)…
Da Lampedusa a Cutro, poco è cambiato
Oggi, 26 febbraio, ricorre il primo tragico anniversario della strage di Cutro. Ecco la riflessione che abbiamo pubblicato nei giorni immediatamente successivi.
Attori e registi di un’informazione re-intermediata
Il sistema dell’informazione, non solo italiano, si trova ad affrontare oggi le conseguenze di un processo ormai più che ventennale, che ha investito tutti gli attori coinvolti nell’intermediazione giornalistica – dai giornalisti ai…
Odio e violenza online… una questione globale
Ogni giorno la cronaca ci restituisce casi di cronaca terribili. La narrazione giornalistica, di gesti e atteggiamenti violenti, ci mostra l'entità dell'allarme sociale.
Negoziare l’algoritmo per l’autonomia professionale
Suscita una certa tenerezza vedere testate e redazioni fare a gara nel mettere in pagina gli artefatti di ChatGPT, nelle sue ultime versioni, con un florilegio di editoriali, cronache, rassegne stampa o interviste impossibili prodotte…
Il bando per partecipare al premio Bonfanti
A sedici anni dalla sua scomparsa, l’associazione “Ivan Bonfanti” e l’Associazione Stampa Romana promuovono la XV edizione del premio giornalistico in memoria di Ivan Bonfanti, giornalista e inviato di guerra morto nel luglio 2008 a…
Giornalismo e intelligenza artificiale: la questione etica di cui parla Adriano Fabris
SE L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE SUPERA L’UOMO Quando uno scrive di sviluppi tecnologici il rischio è sempre quello di dire cose che, quando poi verranno lette, non saranno più aggiornate e, dunque, non risulteranno pienamente corrette. Gli…
L’intelligenza artificiale e il coraggio degli esploratori
La pervasività dell'intelligenza artificiale anche nel nostro lavoro di giornalisti ci richiama all'attenzione questo vecchio ma sempre attuale e interessante articolo che Federico Badaloni scrisse per la nostra rivista Desk nel 2016. Lo offriamo alla…