15 Giugno 2024

Una nuova rete per la fiducia della gente

L'Ucsi ha compiuto un altro passo importante sulla strada verso un comune traguardo, recuperare la fiducia della gente nel giornalismo, investendo sulla qualità della formazione e del nostro lavoro di giornalisti. La sintesi di questo…

8 Giugno 2024

Appunti per governare la mediamorfosi

Suscita una certa tenerezza vedere testate e redazioni fare a gara nel mettere in pagina gli artefatti di ChatGPT, nelle sue ultime versioni, con un florilegio di editoriali, cronache, rassegne stampa o interviste impossibili prodotte…

1 Giugno 2024

Il ‘chi è chi’ del giornalismo: gli attori e i registi di un’informazione re-intermediata

Il sistema dell’informazione, non solo italiano, si trova ad affrontare oggi le conseguenze di un processo ormai più che ventennale, che ha investito tutti gli attori coinvolti nell’intermediazione giornalistica – dai giornalisti ai…

11 Maggio 2024

Serve ancora la giornata delle comunicazioni sociali?

Serve davvero ogni anno celebrare questa giornata delle comunicazioni sociali? La domanda, volutamente provocatoria, me la rivolse un giorno un carissimo amico, un giornalista più esperto di me. Certo, lui conosceva la risposta (sì, senza…

11 Maggio 2024

Il nostro futuro è tutto da scrivere

Celebriamo celebra la 58esima Giornata delle Comunicazioni sociali, quest’anno sul tema scelto dal Papa “Intelligenza artificiale e sapienza del cuore: per una comunicazione pienamente umana”.

11 Maggio 2024

A partire dal cuore: giornalismo, deontologia e formazione dell’interiorità

Come formarsi e vivere un’interiorità profonda, a partire dal cuore per una comunicazione pienamente umana, in questo tempo di emergenza della complessità, di sistemi di intelligenza artificiale e per agire e comunicare in nome del…

10 Maggio 2024

Il legame tra la giornata per la libertà di stampa e quella delle comunicazioni sociali

Non credo ci sia legame fra la Giornata internazionale per la libertà di stampa, proclamata il 3 maggio del 1993 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, dietro raccomandazione della Conferenza Generale dell’UNESCO e la Giornata Mondiale…

30 Aprile 2024

Il fondamento biblico della dignità del lavoro

Riproponiamo anche oggi, festa dei lavoratori, una interessante e sempre attuale intervista tratta dal numero della rivista Desk dedicato al lavoro (2017, alla vigilia della 'settimana sociale' di Cagliari), edito alla vigilia dell'appuntamento di Cagliari…

27 Aprile 2024

La mediazione giornalistica serve ancora

La pandemia ha cambiato il nostro rapporto con le istituzioni, con la politica e la democrazia. Nel frattempo alle porte dell'Europa il conflitto russo-ucraino non accenna a fermarsi. In questi anni è cambiata la comunicazione…

24 Aprile 2024

Il 25 aprile (e la Rai)

Ammettiamo, come dato di fatto, che a quasi 80 anni dalla fine della Seconda guerra mondiale, l’antifascismo non sia più ai primi posti nei sentimenti degli italiani. Credo sia legittimo non lo sia più, ma…