8 Ottobre 2022

I messaggi di Papa Francesco per una informazione in difficoltà

Ogni volta che Papa Francesco si rivolge ai giornalisti lo fa con il cuore in mano: le sue parole traducono uno stato d’animo in cui si ‘legge’ la consapevolezza del momento delicato che stiamo vivendo…

6 Ottobre 2022

L’esempio finlandese e le ‘cose da parrocchia’

Alcuni osservatori internazionali adesso parlano di “modello finlandese” nella lotta alle fake news. Di cosa si tratta? Semplicemente di buona educazione alla selezione delle notizie, distinguendo il vero dal falso.

4 Ottobre 2022

Invertiamo la rotta, c’è ancora una missione che ci attende

(da "Avvenire" del 4 ottobre, sul tema della prossima giornata delle comunicazioni sociali) Tornate a consumare la suola delle scarpe... abbiate il coraggio di invertire la gerarchia delle notizie... tornate ad ascoltare, prima di raccontare.

3 Ottobre 2022

Il nostro ‘faro’ sulle tragedie del mare

Nove anni dopo la tragedia di Lampedusa, mentre molti altri barconi si dirigono verso le nostre coste carichi di persone disperate e in balia del mare, riproponiamo un articolo della nostra rivista Desk, nel numero…

2 Ottobre 2022

L’Africa è una scuola di preghiera continua

Maurizio Di Schino è giornalista e inviato di Tv 2000. Con i suoi reportage (ancora visibili on line) ci ha raccontato in maniera forte e autentica le storie e la speranza della gente dell'Africa. Un…

17 Settembre 2022

I giornalisti, i politici, l’ambiente (e la protezione civile)

La tragedia di Senigallia interroga anche noi giornalisti: quanto parliamo della tutela dell’ambiente? Come lo facciamo? Che preparazione abbiamo? Che linguaggio utilizziamo?…

17 Settembre 2022

La ‘preoccupazione attiva’ per l’ambiente che tutti noi dovremmo avere

Ad Alfonso Cauteruccio, fondatore e presidente di Greenaccord, abbiamo rivolto alcune domande dopo la terribile alluvione nelle Marche. Sui temi ambientali c’è un disinteresse anche dei mass media? Riferendomi ai giornalisti c’è da dire che…

10 Settembre 2022

I giovani e gli obiettivi dell’Agenda 2030

I ricercatori dell’Università Salesiana, insieme all’Ucsi, hanno approfondito nei mesi scorsi la percezione…

25 Agosto 2022

I Parchi naturali: una sfida per l’ambiente e per l’economia

#unastoriache (7) - Sulla parete della Fontana di S. Rocco, lungo la strada che porta da Gioia de’ Marsi a Pescasseroli, in provincia dell’Aquila, si può leggere l’iscrizione: “Il Parco Nazionale d'Abruzzo sorto per…

21 Agosto 2022

Quando ad emigrare siamo noi italiani

#unastoriache (6) - E’ una storia da inserire nel libro dei ricordi. Il ricordo di un giovane italo-americano che è ritornato in Sicilia per risalire e rincontrare gli antenati, ma anche per “raccontare” la sua storia…