13 Luglio 2022

Come Amedeo Ricucci voleva raccontare le migrazioni

È stato uno degli inviati più attenti e apprezzati della Rai, Amedeo Ricucci. E’ morto in queste ore a soli 63 anni, dopo una malattia. Aveva raccontato tutti i più grandi conflitti degli ultimi anni…

9 Luglio 2022

Emilio Rossi e il dibattito (di oggi) sul Servizio Pubblico e sulla coesione sociale

"Oggi il servizio pubblico, per sopravvivere, dovrebbe intervenire eticamente sugli algoritmi che controllano la comunicazione. E adottare un indice di coesione sociale". Lo scriveva Andrea Melodia sulla nostra rivista Desk, a cui affidava un ricordo…

2 Luglio 2022

Gli obiettivi dello sviluppo sostenibile, visti dai giornalisti

Proponiamo oggi, per la nostra rubrica #deskdelladomenica, gli abstract delle ricerche di 'Università Salesiana e Ucsi, contenute nel libro "Pensare il futuro". Qui la prima parte (la sensibilità che su questi temi hanno i…

2 Luglio 2022

L’Ucsi e il Giubileo del 2025

“Siamo tutti responsabili di un futuro migliore” è la sollecitazione del Cardinale Segretario di Stato Vaticano Pietro Parolin, in occasione del suo intervento introduttivo nella Sala Regia del Palazzo Apostolico per la presentazione del logo…

20 Giugno 2022

E ora #primalascolto !

Sul messaggio di papa Francesco per questa giornata delle comunicazioni sociali stiamo coinvolgendo i nostri giovani giornalisti. E qui presto potrete leggere tutti i loro telegrafici commenti. La pagine è aperta anche ad altri contributi:…

19 Giugno 2022

Il martirio del beato Rosario Livatino. Uomo giusto e giudice fedele

Un anno fa, nella cattedrale della 'sua' Agrigento Rosario Angelo Livatino, il magistrato ucciso "in odio alla fede", è stato proclamato beato. L'omiciio avenne il 21 settembre 1990, ormai più di trent'anni fa. Livatino è il primo giudice…

11 Giugno 2022

Riconquistare la fiducia

C'è un dato che mostra come il giornalismo stia recuperando un po' di quella fiducia persa nel tempo. Oggi, nella nostra rubrica #deskdelladomenica, offriamo un interessante contributo che Federico Badaloni aveva scritto per la nostra…

4 Giugno 2022

Le radici dell’articolo 21 della Costituzione

In questa domenica che segue il 2 giusgno, festa della Repubblica, riproponiamo un articolo (che a sua volta rimanda ad altri due) di Marco Fornasiero, che qualche tempo fa per il nostro sito analizzò le…

28 Maggio 2022

Il giornalista deve imparare ad ascoltare. Anche se stesso

Non è mai facile ascoltare, per un comunicatore. Lo è ancora meno farlo con “l’orecchio del cuore”, come chiede oggi papa Francesco nel suo messaggio per le comunicazioni sociali.

21 Maggio 2022

Le periferie, ‘luoghi vitali’

Torna la nostra rubrica #deskdelladomenica. All'indomani della presentazione del quarto rapporto "Illuminare le periferie" (vedi qui), poponiamo questo articolo molto interessante di Carlo Cellamare, docente di Urbanistica all'Università La Sapienza di Roma: "Le periferie come…