Le migrazioni, la nostra ‘pietra d’inciampo’
Nel giorno in cui papa Francesco per la seconda volta va a Napoli, per il convegno su «La teologia dopo Veritatis Gaudium nel contesto del Mediterraneo» (20 e 21 giugno), proponiamo sul nostro sito questo…
Il ruolo degli uffici stampa pubblici nel comunicare ‘alla’ città
Da pochi giorni si sono insediati centinaia di nuovi sindaci e amministrazioni comunali. Così, nella rubrica #deskdelladomenica, oggi parliamo del ruolo degli uffici stampa pubblici. Ci viene in aiuto il contributo di Maurizio Di Schino…
Radio e tv: verso il superamento del monopolio di Stato
La disciplina giuridica del sistema radiotelevisivo è nutrita da un principio, quello del pluralismo. Come abbiamo potuto vedere dal precedente articolo, una nuova visione di tutela di tale principio, ha comportato la messa in…
Raccontare la città dalle sue periferie.
In #deskdelladomenica riproponiamo un contributo molto interesante di Paola Springhetti. E' pubblicato sull'ultimo numero della nostra rivista Desk, affronta il tema del 'racconto giornalistico della città' con una visione diversa, quella 'dalle' e 'delle' periferie.
Il ‘coordinamento’ italiano, una ‘buona pratica’ per la difesa dei giornalisti
La protezione dei giornalisti è un obiettivo importante e condiviso a livello europeo.
La domanda spiazzante (per chi amministra le nostre città)
Il giornalista che intervista i candidati dei comuni al voto, piccoli e grandi, ha due strade davanti.
L’evoluzione (in Italia) del sistema radiotelevisivo
Lo abbiamo scritto nel precedente articolo (vedi qui): la Corte Costituzionale ha svolto una funzione centrale per l’affermazione dell’art.21, sia perché ha conferito alla libertà di espressione uno status degno dei più alti e…
Il ruolo dei giornalisti (anche i più giovani) nell’era dei social
A Firenze, organizzato dall’Ufficio per le Comunicazioni Sociali, si è svolto il 29 maggio un confronto tra due giovani e Paolo Ruffini, prefetto del dicastero vaticano della comunicazione. Riportiamo in maniera pressoché integrale gli interventi…
Una esperienza concreta per abitare i social e con essi creare comunità
Sul tema 'Fare comunità in Rete' riportiamo anche l'interessante intervento di Martina Ricci, dottoranda e animatrice del gruppo di 'pastorale universitaria' di Firenze.
Attrezzarsi a interpretare (da giornalisti) la realtà urbana
In questa domenica nella quale si vota anche per eòeggere sindaci e consigli comunali di molte delle nostre città, vi proponiamo, nella rubrica #deskdelladomenica, il contributo interessante di Vittorio Sammarco per ll'ultimo numero della rivista…
