PROFESSIONE/DDL DIFFAMAZIONE: DIFFERITO SCIOPERO DI LUNEDI’. FNSI:NECESSITA’ DOPO APPELLO PRESIDENTE SENATO. INIZIA UNA LOTTA CONVERGENTE TRA GIORNALISTI ED EDITORI
E' stato differito lo sciopero dei giornalisti indetto per il26 novembre. E' quanto comunica l'Fnsi. La decisione e' stata adottata per rispetto istituzionale dopo l'appello rivolto dal presidente del Senato, Renato Schifani. "Rispettosi della vita…
PROFESSIONE/DDL DIFFAMAZIONE:FNSI, SCIOPERO DEL 26 NOVEMBRE, ECCO LE MODALITA’
I giornalisti italiani si asterranno dal lavoro con le seguenti modalità: - i giornalisti dei quotidiani, dei service e delle strutture sinergiche nazionali e locali si asterranno dal lavoro nella giornata di lunedì 26 novembre…
PROFESSIONE/DDL DIFFAMAZIONE:IL GIORNALE NON SCIOPERA. IN UNA NOTA DI FELTRI :AL LAVORO PER RACCONTARE L’ULTIMO GIORNO DI LIBERTA’ DEL DIRETTORE SALLUSTI
"Lunedì saremo in redazione per fare il nostro quotidiano che uscirà regolarmente il dì successivo. Ci volete definire crumiri? Fate voi. Non abbiamo paura delle parole". Lo scrive il direttore editoriale de Il Giornale, Vittorio…
PROFESSIONE/DDL DIFFAMAZIONE:GRUPPO RIFFESER, POLITICA IN ULTIMA PAGINA
Dalla prossima settimana nei quotidiani del Gruppo Riffeser le notizie su attività parlamentare e partiti, ma non sul governo, saranno nelle ultime pagine. Lo annuncia l'ad della Poligrafici Editoriale, Andrea Monti Riffeser, solidale con i…
PROFESSIONE/DDL DIFFAMAZIONE: FIEG, PROTESTA GIORNALISTI CONDIVISIBILE, IMPROPRIO SCIOPERARE
"Per il presidente della Fieg, Giulio Anselmi, le ragioni della protesta dei giornalisti contro una pessima legge sulla diffamazione sono comprese e condivise. Ma la Fieg ritiene improprie le modalita' della protesta con uno sciopero…
PROFESSIONE/DDL DIFFAMAZIONE: FNSI PROCLAMA SCIOPERO PER IL 26 NOVEMBRE. GIORNATA DEL SILENZIO CONTRO UNA LEGGE PUNITIVA DELL’INFORMAZIONE
''I giornalisti italiani hanno proclamato, per il 26 novembre prossimo, la giornata del silenzio dell'informazione per protestare contro il progetto di legge sulla diffamazione, in discussione al Senato, che si va configurando come un disegno…
CONGRESSO USIGRAI: PRESIDENTE MELODIA ANNUNCIA LA COSTITUZIONE PRESSO L’UCSI DI UN OSSERVATORIO SUL SERVIZIO PUBBLICO
Il presidente dell'UCSI Andrea Melodia ha portato il saluto dei giornalisti cattolici italiani ai colleghi della RAI riuniti in congresso a Salerno, e ha annunciato la costituzione presso l'UCSI di un Osservatorio sul servizio pubblico.
CONGRESSO USIGRAI:FNSI, SIDDI: VERTICI GUARDINO LA “MISSION” NON SOLO I COSTI”;NATALE: L’AZIENDA E’ STATA TROPPO TENUTA AL LACCIO
''In Rai serve discontinuità, è necessario tornare a comportamenti etici in una gestione che consenta di recuperare quelle energie diffuse che l'azienda ha''. Lo ha detto il segretario della Fnsi, Franco Siddi, al Congresso Usigrai…
CONGRESSO USIGRAI: GUBITOSI, INDIPENDENZA VALORE FONDAMENTALE DEL GIORNALISTA. PAREGGIO PER IL 2013 E TAGLI AGLI SPRECHI
L'indipendenza e' "un valore fondamentale del giornalista, riportare i fatti con documentazione e imparzialita'. E lo dico con orgoglio in una regione che ha visto un giovane come Giancarlo Siani morire per avere avuto…
CONGRESSO USIGRAI:IL SEGRETARIO USCENTE, CARLO VERNA, FUORI LA POLITICA PERCHE’ LA RAI NON E’ UN PREMIO DI MAGGIORANZA
"La Rai non è un premio di maggioranza, il giornalismo è un potere di controllo in una moderna democrazia. I partiti prendano atto che cercare di condizionare la tv pubblica non basterà a salvarli, perché…
