Cambiare le parole (anche nell’informazione cattolica) per cambiare schema
Lo strumento primario, eppure così fragile, nel mestiere di giornalista è la parola. Che sia scritta o parlata è quella la forza e talvolta l’arma di questo mestiere.
Nuovi lavori
«Realizzo contenuti digitali. Interessante; ma di lavoro che fai?». Solitamente è questo un tipico scambio di battute quando le bollette si pagano fatturando attraverso i nuovi media, o, più genericamente, col web.
Il ‘ruolo politico’ del giornalismo nel tempo della sfida digitale e antropologica
L’intelligenza artificiale veste tale aggettivo per un motivo chiaro: è il prodotto di un processo meccanico, la parola che si fa catena di montaggio, mera tecnica assemblata da un cervello digitale.
Di fronte alla fragilità… #cambioschema
Incontrare la fragilità degli altri ci rende tutti fragili. Scontrarsi con quella parte della vita che ha a che fare con la vulnerabilità lascia inevitabilmente un segno. E costringe a confrontarsi in prima persona con…
#cambioschema, dal 16 agosto
Sulla credibilità, più domande che risposte
Una volta si diceva “l’ha detto la televisione”, per dire che una notizia era vera. Ora nessuno più dà fiducia ai giornalisti. In mezzo, è cambiata un’epoca. Ma il tema è ineludibile.
Le migrazioni e il modo in cui ne parliamo: cosa è cambiato dopo la tragedia di Lampedusa
Quattro anni dopo la strage di Lampedusa, Marilisa Della Monica per la nostra rivista Desk intervistò Domenico Zambito, che era stato parroco sull'isola dal 2013 al 2016. L'intervista, sempre molto attuale, la riproponiamo adesso che papa Francesco ha…
Lo sguardo sulla realtà che nasce da un cuore che batte
Ospitiamo una riflessione 'a caldo', dopo il messaggio di papa Francesco ai giornalisi del premio Agnes (leggi qui) dscritto da don Marcello Paradiso (Ucsi Molise). …
Le radici dell’articolo 21
In questo 2 giugno 2023, festa della Repubblica, riproponiamo un articolo (che a sua volta rimanda ad altri due) di Marco Fornasiero, che qualche tempo fa per il nostro sito analizzò le radici dell'articolo 21…
Il disastro in Romagna ci interroga nei giorni delle ‘comunicazioni sociali’
Le immagini di città e campagne dell’Emilia Romagna sommerse dall’acqua fanno da drammatico sfondo, per noi italiani, alla celebrazione della 57.ma giornata mondiale delle comunicazioni sociali, che quest’anno riflette sul tema “Parlare col cuore”. Senza…
