Eventi

I principali appuntamenti promossi dall’Ucsi

Don Patriciello testimone di speranza. Il video Copercom per la Giornata delle Comunicazioni Sociali

A poche settimane ormai dalla 51° Giornata delle Comunicazioni Sociali il nostro sito ospita qui il video del Copercom (il Coordinamento delle Associazioni per la Comunicazione).

 “Mentre negli anni scorsi – annota il presidente del Copercom, Domenico Delle Foglie – ci siamo affidati al commento di esperti del settore (in particolare vaticanisti), quest’anno, d’intesa con l’Ufficio nazionale comunicazioni sociali che ci affianca in questa iniziativa, abbiamo pensato di dare la voce a un testimone della speranza e della fiducia nel nostro tempo”.

La scelta è così caduta su don Maurizio Patriciello, un autentico testimone di speranza in una periferia del nostro Sud. Ne è emersa una testimonianza forte di un vissuto doloroso nel quale, però, la speranza e la fiducia continuano a germogliare e a dare frutti insperati.

Con questo video il Copercom prova a raccogliere la sfida lanciata da Papa Francesco a raccontare “la realtà con occhiali giusti”, in grado di “offrire agli uomini e alle donne del nostro tempo narrazioni contrassegnate dalla logica della buona notizia”. “Non sappiamo – aggiunge Delle Foglie – se ci siamo riusciti. Ma il video ci restituisce la freschezza e la fiducia di un testimone, di un protagonista della buona notizia. Un uomo, un sacerdote, un parroco che non si arrende allo scandalo del male”.

fonte: www.copercom.it

Buona Pasqua

Cercavamo un modo degno per augurare Buona Pasqua ai lettori del nostro sito. Lo facciamo rilanciando le parole di un giornalista, uno di noi, Maurizio Di Schino, segretario nazionale Ucsi, in questi giorni inviato in Egitto per tv2000.

Cirillo ha 21 anni. È l'unico sopravvissuto dei diaconi ortodossi colpiti nell'attentato della domenica delle Palme a Tanta, in Egitto. Siamo andati a trovarlo in ospedale. Sul letto ha la tunica insanguinata. Con lui c'è la mamma. L'ho accarezzato come un figlio. Con il sorriso mi ha detto: "Prego per la conversione dei nostri attentatori e li perdono". Poi Cirillo, ortodosso, mi ha confidato: "Voglio tanto bene a papa Francesco. Prego per lui. Io l'ho salutato: "quando sarai sacerdote ci rivedremo".

Con testimonianza di amore di Cirillo, segno di risurrezione a nuova vita, ma anche con il racconto del cronista che l'ha raccolta, accolta e diffusa, la nostra
Buona Pasqua

Papa Francesco in Emilia: 'restano le cicatrici, abbiate forza e speranza'

Mentre le regioni del centro Italia ferite dal terremoto fanno i conti con l'avvio di una difficile ricostruzione che in alcuni casi significa ripartire da zero, dai piani regolatori di paesi completamente rasi al suolo, Papa Francesco ha visitato Carpi e Mirandola, nel cuore dell'Emilia colpita dal sisma del 2012, dove in cinque anni molto è stato fatto ma molto resta ancora da fare.

Il lavoro che vogliamo. A Roma, il 4 aprile, incontro con Jennifer Nedelsky

Nel cammino verso la "settimana sociale" di ottobre che sarà dedicata al tema del lavoro, segnaliamo che martedì 4 aprile 2017 la Fondazione Lavoroperlapersona interverrà alla seconda tappa del doppio appuntamento con la filosofa Jennifer Nedelsky, nota per la sua proposta di “lavoro part time per tutti, attività di cura per tutti”.