Parola e Parole

La quaresima dei giornalisti

“Solo quel che arde
diviene cenere.
Sacra è la cenere.
Tu mi sfiorasti
e io divenni cenere.
Il mio io, il mio essere divenne cenere,
consumato da te.
Così dice l’amante e il credente.
Tu mi sfiorasti. Io sono sacro.
Non io ma la mia cenere è sacra”.

Ecco la Quaresima nei versi di Pär Lagerkvist. È il tempo che richiama i quarant’anni di Israele nel deserto e guida il credente a prendere conoscenza di sé: non introspezione psicologica ma comprensione della nostra cenere toccata dal fuoco dell’amore di Dio. Nell’attesa di risorgere con Lui.

San Francesco di Sales e il dialogo tra vangelo e cultura

Pubblichiamo il lungo e intenso contributo che don Alessnadro Andreini ci ha consegnato sulla figura di San Francesco di Sales e sul dialogo che realizza tra vangelo e cultura. E' stato il tema al centro di una iniziativa di Ucsi Toscana (di cui don  Andreini è consulente ecclesiastico), per celebrare il nostro patrono (ar)

Chiamati per nome

Tangentopoli, Brexit, Qatargate... non si contano i neologismi con i quali il sistema dell’informazione è solito identificare episodi, situazioni, crisi. Dandone spesso anche un giudizio o una valutazione.

Il Natale 'imperiale' di Gesù

Inizio offrendo alla vostra contemplazione una tela presso il Museo Reale delle Belle Arti di Bruxelles: il censimento di Betlemme di Pieter Bruegel il Vecchio, ambientato in un villaggio fiammingo innevato. La Sacra Famiglia appare irrilevante, ma il Regno di Dio avanza.

GUARDA L'OPERA PER CONTINUARE LA LETTURA