Dieci anni con papa Francesco e la sua 'buona' comunicazione
Per quasi sette italiani su dieci ciò che colpisce di più di papa Francesco ancora oggi è la spontaneità, il linguaggio e il modo di comunicare (*).
Piccoli editoriali per la condivisione e il confronto
Per quasi sette italiani su dieci ciò che colpisce di più di papa Francesco ancora oggi è la spontaneità, il linguaggio e il modo di comunicare (*).
Ringraziamo Sara Lucaroni per questo suo contributo al dibattito che stiamo proponendo sul futuro della nostra professione. L'occasione è il 60° anniversario del nostro Ordine professionale, con tante iniziative che si realizzano in tutte le regioni.
Che fine ha fatto la «Mulieris Dignitatem» invocata, il 15 agosto di 30 anni fa, dalla lettera apostolica di Giovani Paolo II? E come viene trattato dai media il cosiddetto «genio femminile» riconosciuto dal pontefice polacco?
GUIDO MOCELLIN (2017), dalla rivista Desk
«I migranti non sono un pericolo, sono in pericolo». Pronunciata nel 2016, questa frase è solo una delle tante attraverso le quali papa Francesco, facendo perno sui viaggi a Lampedusa (2013) e a Lesbo (2016), ha dato e continua a dare un contributo decisivo alla sensibilizzazione dell’opinione pubblica in tema di migrazioni. Se ne fanno forti numerosi vescovi, diventati più sicuri nel prendere a loro volta la parola o nel promuovere iniziative di accoglienza. Di conseguenza, le cronache danno più risalto che in passato alle organizzazioni caritative cattoliche (che si occupavano di migranti anche quando le gerarchie non offrivano loro una sponda pubblica così robusta) e naturalmente alle singole attività diocesane, fino al livello delle parrocchie e delle piccole comunità religiose (...)
Restano al centro dell'attenzione, in questo 8 marzo, alcuni interrogativi di rilievo sulla figura femminile in Rete e sui social. Quale ruolo hanno le donne? E quali antidoti possiamo utilizzare contro il disprezzo e l’odio che si manifestano spesso nei loro confronti? L'articolo è contenuto nella nostra rivista Desk ed è stato scrutto pochi mesi prima della pandemia.