
Giornalisti vittime della mafia, i kille…
Tra i giornalisti state molte nella storia recente del nostro Paese le vittime...
Opinioni - 21 Marzo 2023

La moneta virtuale: corso di formazione …
Sono aperte le iscrizioni per il corso di formazione del 1° aprile a...
Regioni - 20 Marzo 2023

L'affaccio al digitale interattivo come …
(da Desk, numero speciale disponibile a questo link) - ...Per digitale interattivo intendo...
Opinioni - 18 Marzo 2023

Un mondo in evoluzione richiede al giorn…
#ilfuturodelgiornalismo - Il ruolo di media del giornalista, quella responsabilità di farsi ponte...
Opinioni - 18 Marzo 2023

Il nuovo libro di Milone: 'Da Francesco …
“E' possibile oggi la fratellanza, quella del Vangelo di Cristo? È possibile ascoltare...
Eventi - 17 Marzo 2023

Il 26 marzo l'incontro promosso da Ucsi …
Si svolgerà presso il Monastero “S. Giovanni Evangelista” delle Benedettine di Lecce l’incontro...
Regioni - 16 Marzo 2023

Quando licenziano anche i social...
In questo scenario così difficile, ormai anche i social media licenziano. E il...
Opinioni - 14 Marzo 2023

Così mi piace raccontare Papa Francesco…
Dieci anni di Papa Francesco. Per l’Ucsi il momento più alto è stato...
Opinioni - 13 Marzo 2023
Dieci anni con papa Francesco e la sua 'buona' comunicazione
Per quasi sette italiani su dieci ciò che colpisce di più di papa Francesco ancora oggi è la spontaneità, il linguaggio e il modo di comunicare (*).
Cosa ci disse papa Francesco nel 2019 (per i 60 anni dell'Ucsi)
Cari fratelli e sorelle,do il mio benvenuto a tutti voi in occasione del 60° anniversario dell’Unione Cattolica della Stampa Italiana, e ringrazio la Presidente per le sue cortesi parole. È…
Quella volta del Papa in tv
Un anno fa, alla vigilia del nono anniversario del suo pontificato, papa Francesco rilasciò una lunga intervista televisiva al programma "Che tempo che fa" di Fabio Fazio. La trasmissione fece…
Il giornalismo alla sfida del futuro. Il vero tema è la 'dignità'
Ringraziamo Sara Lucaroni per questo suo contributo al dibattito che stiamo proponendo sul futuro della nostra professione. L'occasione è il 60° anniversario del nostro Ordine professionale, con tante iniziative che…
Migrazioni e multiculturalità, le parole chiave per l'informazione
GUIDO MOCELLIN (2017), dalla rivista Desk «I migranti non sono un pericolo, sono in pericolo». Pronunciata nel 2016, questa frase è solo una delle tante attraverso le quali papa Francesco, facendo…
Che fine ha fatto oggi il 'genio femminile'?
Che fine ha fatto la «Mulieris Dignitatem» invocata, il 15 agosto di 30 anni fa, dalla lettera apostolica di Giovani Paolo II? E come viene trattato dai media il cosiddetto…
Gli uomini che odiano le donne (sui social)
Restano al centro dell'attenzione, in questo 8 marzo, alcuni interrogativi di rilievo sulla figura femminile in Rete e sui social. Quale ruolo hanno le donne? E quali antidoti possiamo utilizzare…
Celebriamo l'otto marzo (il ruolo centrale delle donne)
Otto marzo: donne in festa. San Valentino: festa dell’amore. Un filo rosso lega, in meno di un mese, i due momenti.
Le nostre suore, donne e dono per tutti
Oggi, 8 marzo 2023, non dimentichiamoci di un’altra specie di “Donne-Dono”, talmente “rare” e “speciali” che purtroppo stanno lentamente e rapidamente estinguendosi.
Migranti, 'le parole sono importanti'
Ad una settimana di distanza dal tragico naufragio di Cutro (con l’immenso carico di dolore che ha provocato), riproponiamo due contributi interessanti sul tema delle migrazioni.