Ucsi

  • Comincia oggi il XX congresso dell'Ucsi

    Si apre oggi a Roma il XX congresso nazionale dell'Ucsi. Il titolo del primo confronto, che dà inizio ai lavori, è "Un nuovo inizio per l'informazione". Di seguito tutto il programma.

  • Comunicare l'università, lunedì 19 il nuovo incontro 'giovane' di Jolab

    Un nuovo incontro, il quinto, del progetto JOlab di Ucsi destinato ai giornalisti under 35 è dedicato alla comunicazione giornalistica delle iniziative e dei progetti di scuola e università. E come sempre avrà una proiezione anche sulle possibilità di lavoro giornalistico in questo ambito. L'incontro sarà con Francesco Ceccarelli, responsabile della comunicazione e social media editor della Scuola SuperioreSant'Anna di Pisa, una delle università più prestigiose d'Italia e d'Europa. Sarà intervistato da due giovani giornaliste, Natalie Sclippa e Rosaria Morra.

  • Congresso della stampa italiana, l'Ucsi c'è

    L’Ucsi è presente al congresso della stampa italiana di Riccione con il suo presidente nazionale, Vincenzo Varagona, e con molti membri delle giunte e dei consigli nazionale e regionali.

  • Congresso Fnsi: il contributo dell'Ucsi

    L’Ucsi, per mano di alcuni delegati al Congresso della Stampa Italiana di Levico Terme che svolgono anche attività nella nostra associazione, ha presentato alla presidenza un proprio documento.

  • Contro la violenza di genere: l'Ucsi aderisce al 'Manifesto di Venezia'

    Anche l’Ucsi, attraverso la sua presidente Vania De Luca, ha aderito al “Manifesto delle giornaliste e dei giornalisti per il rispetto e la parità di genere nell’informazione contro ogni forma di violenza e discriminazione attraverso parole e immagini”.
    E’ un’iniziativa promossa dalla Commissione Pari Opportunità della FNSI, dall’USIGRAI, da GIULIA giornaliste e dal Sindacato giornalisti veneto. Il Manifesto, che richiama noi giornalisti alla massima responsabilità nello svolgimento del nostro lavoro, sarà presentato a Venezia il prossimo 25 novembre, Giornata mondiale contro la violenza sulle donne.
    Di seguito il testo integrale.

  • Contro la violenza di genere: l'Ucsi aderisce al 'Manifesto di Venezia'

    Anche l’Ucsi ha aderito al “Manifesto delle giornaliste e dei giornalisti per il rispetto e la parità di genere nell’informazione contro ogni forma di violenza e discriminazione attraverso parole e immagini”.
    E’ un’iniziativa promossa dalla Commissione Pari Opportunità della FNSI, dall’USIGRAI, da GIULIA giornaliste e dal Sindacato giornalisti veneto. Il Manifesto, che richiama noi giornalisti alla massima responsabilità nello svolgimento del nostro lavoro, è stato presentato in occasione della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne.
    Di seguito il testo integrale.

  • Cosa ci disse papa Francesco nel 2019 (per i 60 anni dell'Ucsi)

    Cari fratelli e sorelle,
    do il mio benvenuto a tutti voi in occasione del 60° anniversario dell’Unione Cattolica della Stampa Italiana, e ringrazio la Presidente per le sue cortesi parole. È coraggiosa! Parla con forza!

  • Cosa il presidente Mattarella scriveva all'Ucsi: 'responsabilità e verità per un esercizio corretto della professione'

    A pochi giorni ormai dalla scadenza del suo mandato di Presidente della Repubblica, riproponiamo sul nostro siito, integralmente, il messaggio che Sergio Mattarella ci inviò in occasione del sessantesimo anniversario dell'Ucsi, pubblicato sulla nostra rivista Desk. In questi sette anni si è mostrato sempre attento ai temi della libertà di stampa e del pluralismo dell'informazione, ne ha parlato più volte come "fondamento della democrazia". Ha anche richiamato tutti noi giornalisti, in ogni occasione, ad esercitare 'responsabilità' e a mettere al centro la 'verità' dei fatti. Il messaggio è stato scritto e pubblicato alla fine del 2019, prima della pandemia (ar)

  • Cosa significa l'Ucsi per un giovane giornalista. Le risposte danno ottimismo e impongono responsabilità

    Alla vigilia dell’incontro dell’Ucsi con Papa Francesco abbiamo affidato una piccola riflessione ad alcuni dei nostri giovani. La domanda che ci siamo fatti è: “quale significato ha oggi un’associazione come la nostra?”. Le risposte ci confortano e ci fanno essere ottimismi. Ma danno anche a tutti noi grandi responsabilità per il futuro. (ar)

  • Crisi di governo, Ucsi: 'serve supplemento di responsabilità, per tutti'

    La crisi di governo che si è aperta nel cuore dell'estate spinge anche chi fa informazione a un supplemento di responsabilità per dare conto di una fase complessa e delicata per la nostra democrazia.

  • Da domenica un tema al giorno (e un tema per ogni lettera dell'alfabeto)

    Nel cuore dell’estate, su questo nostro sito che resta attivo per le notizie che ci riguardano più da vicino, proponiamo una serie di “riflessioni a tema” di alcuni dei nostri collaboratori.

    Per la scelta di questi temi abbiamo preso a pretesto le lettere dell’alfabeto: cominceremo dalla lettera A di Agosto, proseguiremo con la B di Buone notizie e così via... la C di Cinema, la D di Donne nella Comunicazione, la E di Empatia del giornalista, la F di Fake news.

    Si comincia domenica 13 agosto, e ogni notizia sarà in home page per qualche giorno e resterà a lungo anche nella nostra rubrica IDEE. Buona lettura! (a.r.)

  • Da Lourdes il saluto del card. Parolin a tutti i giornalisti italiani

    Da Lourdes il saluto del card. Parolin a tutti i giornalisti italiani a questo link

  • Da oggi disponibili on line alcuni articoli di archivio di DESK

    Il nostro sito si arricchisce di ulteriori contenuti. Da oggi, infatti, nella rubrica dedicata a DESK, potete leggere alcuni articoli di archivio della rivista, selezionati da Rosa Maria Serrao.
    Già sono disponibili i primi contributi di Paolo Ruffini, Andrea Melodia, Vania De Luca, Donatella Trotta. Sono accessibili sia dalla home page (più in basso), sia dal menù nella barra in alto. Altri contenuti saranno disponibili nelle prossime settimane.
    La rivista DESK è offerta gratuitamente a tutti gli iscritti Ucsi e può essere richiesta alla nostra email ucsi@ucsi.it.

    Nei giorni scorsi è stato pubblicato il primo numero del 2017.

  • Dal silenzio, la parola. Alla Certosa di Firenze sabato 20 gennaio l'Ucsi in Toscana celebra la festa del patrono dei giornalisti

    (foto di Claudio Guardi)- Si celebra sabato 20 gennaio, alla Certosa di S.Lorenzo al Galluzzo (facil-mente raggiungibile dall’A1, tra Firenze sud e Scandicci), la festa di san Francesco di Sales organizzata dall’Ucsi in Toscana. L’iniziativa è aperta a tutti i giornalisti e ai loro familiari e consentirà di ri-flettere sul valore del ‘silenzio’.

  • Dalla collaborazione di varie 'regioni' Ucsi una iniziativa sulle comunicazioni sociali

    Seguendo le linee date negli ultimi mesi dal Consiglio nazionale dell’Ucsi, le sezioni regionali di Lazio, Umbria e Toscana hanno collaborato per organizzare il convegno La comunicazione è "sociale" ad Orte (VT) lo scorso sabato 20 maggio. Una collaborazione virtuosa che ha avuto un notevole riscontro positivo da parte dei partecipanti, soprattutto per la capacità di mettere ad un unico tavolo diversità di territorio, di età e di esperienza professionale.

  • Decalogo anti Covid per giornalisti e tecnici, la proposta dell'Ucsi Puglia già accolta dall'Ordine regionale

    L’Ucsi Puglia, che nell’assemblea regionale ha confermato tutti i membri del direttivo uscente (nella foto), ha sollecitato con forza nuove regole per il lavoro in sicurezza dei giornalisti. E a distanza di poche ora l’Ordine regionale ha accolto appieno la proposta, quella di un decalogo a tutela degli iscritti all’albo e anche di tecnici delle troupe e precari dell’informazione.

  • Desk e l'Ucsi a Unomattina

    La presidente dell'Ucsi Vania De Luca è stata ospite di Unomattina, su Rai Uno, e ha parlato in particolare dei contenuti dell'ultimo numero di Desk, dell'impegno dell'associazione, che nel 2019 ha festeggiato (anche insieme a Papa Francesco) i suoi sessant'anni, del messaggio che lo stesso Papa affida a tutti gli operatori dell'informazione. E' possibile rivedere la sua intervista (in diretta, alle 7.20 di oggi 21 gennaio, con i giornalisti Valentina Bisti e Roberto Poletti) su RaiPlay. Sullo schermo, durante l'intervista, una scritta che è anche la 'cifra' della nostra azione quotidiana. "Verità e dialogo per l'informazione". Una presentazione di Desk è a questo link.

    vania rai1 2

  • Domani il confronto a Roma su giornalismo e comunicazione digitale post Covid (anche in streaming)

    Corso di formazione, in presenza e online, per i giornalisti organizzato da Associazione WebCattolici Italiani (WECA), Federazione dei Settimanali Cattolici Italiani (FISC) e Unione Cattolica della Stampa Italiana (UCSI)con Ucsi Lazio.

  • Dura risposta di Ordine e sindacato alla 'caccia all'untore' di alcuni giornali. Il contributo dell'Ucsi (dati alla mano).

    I titoli di questo mercoledì di alcuni giornali (“Libero” e “Il Tempo”) scatenano la reazione dura del presidente dell’Ordine dei giornalisti Nicola Marini. La vicenda naturalmente è quella della morte per malaria della bambina di Trento e i due quotidiani – secondo Marini – “rievocano certa ‘caccia all’untore’ di manzoniana memoria e non fanno certo onore alla nostra professione di giornalisti”.

  • E' morta la nostra collega e amica Elisa Costanzo

    Ci ha lasciato la notte scorsa Elisa Costanzo, giornalista iscritta all'Ucsi Lazio, impegnata, oltre che nell'associazione, anche nel gruppo dei collaboratori di questo sito internet e nella rivista Desk. Aveva partecipato pure ad alcune edizioni della Scuola di formazione "Zizola".
    I funerali si svolgeranno martedì mattina nella chiesa parrocchiale di Villanova Monferrato (il suo paese d'origine).
    La notizia addolora tutta l'Ucsi, che ora si stringe attorno ai suoi familiari.