Ucsi

  • I primi anni dell’Ucsi e lo stretto legame con il Concilio

    Nel racconto che fa Roberto Zalambani della nascita e dei primi anni dell'Ucsi, emerge il forte legame con il 'clima' del Concilio, di cui proprio oggi 11 ottobre si celebra il sessantesimo anniversario. Ve lo riproponiamo adesso (ar)

  • Il cardinal Bassetti ha ricevuto il nuovo presidente Ucsi. Con lo sguardo alla 'settimana sociale'

    Il Cardinale Gualtiero Bassetti, Presidente della Conferenza Episcopale Italiana e Arcivescovo di Perugia-Città della Pieve, ha ricevuto questa mattina a Perugia il neo-presidente dell’Ucsi, Vincenzo Varagona.

  • Il cardinal Martini, tra mass media e Vangelo. Convegno a Milano il 26 novembre

    A Milano, sabato 26 novembre dalle 9 alle 13 nell'Auditorium San Fedele di Via Hoepli 3b, l'UCSI Lombardia e la Fondazione Carlo Maria Martini propongono un evento dedicato al cardinale gesuita: nella prima parte della mattinata ci sarà un incontro, organizzato in partnership con la sezione regionale dell'Ordine dei giornalisti, sul rapporto tra Martini e i mass media; a seguire, la presentazione del secondo volume dell'Opera omnia, in collaborazione con Bompiani. Sono passati 25 anni dalla lettera pastorale dell'allora arcivescovo di Milano "Il lembo del mantello", in cui Martini concentrava la sua attenzione sui mezzi di comunicazione di massa (stampa, radio, televisione). A partire da un dialogo immaginario con il televisore, Martini tracciò i criteri di una comunicazione che fosse rispettosa della realtà e dell'uomo e che, proprio per questo, fosse in grado di diventare "lembo del mantello", ovvero strumento di educazione e di crescita.

    Si tratta di una lettera rivolta anche ai professionisti della comunicazione, ai quali il cardinale avanzava richieste precise in ordine alla libertà, alla dignità e all'etica professionale. Richieste ancora tremendamente attuali. Per questo l'evento rientra tra le proposte formative riconosciute dall'Ordine dei Giornalisti. Intervengono: Guido Formigoni, Ordinario di Storia contemporanea presso lo IULM, mons. Roberto Busti, vescovo emerito di Mantova, già portavoce del Cardinal Martini; padre Carlo Casalone, gesuita, presidente della Fondazione Martini. Porteranno la loro testimonianza tre giornaliste: Silvia Giacomoni, Maria Cecilia Sangiorgi ed Elisabetta Soglio. Tra le 12 e le 13, dopo un momento di pausa, ci sarà invece la presentazione del secondo volume dell'Opera omnia martiniana, edita da Bompiani in collaborazione con la Fondazione Martini. Nel volume I Vangeli. Esercizi spirituali per la vita cristiana vengono raccolti i corsi di esercizi dedicati ai quattro Vangeli tenuti da Martini in diverse occasioni e con diversi destinatari. I commenti ai Vangeli così raccolti diventano veri e propri percorsi spirituali nella tradizione gesuitica degli Esercizi di Sant’Ignazio: un’esperienza forte di conversione, per ascoltare, discernere e decidere. La presentazione del volume sarà a cura del prof. Guido Formigoni e di padre Carlo Casalone. L'evento sarà anche l'occasione per una prima anticipazione sulle iniziative in programma per il 2017, 90° anniversario della nascita di Carlo Maria Martini, in particolare il lancio del Progetto Archivio. Per i crediti formativi dei giornalisti (4) è necessaria l'iscrizione all'evento sulla piattaforma Sigef.

    fonte: comunicato stampa dell'iniziativa

  • Il compito che attende l'Ucsi in questo 2021

    Si è aperta una settimana delicata e difficile per il nostro Paese alle prese con una crisi politica che - indipendentemente dal merito delle questioni sollevate - acuisce il senso di precarietà e di incertezza con il quale convivevamo già da mesi. La pandemia ci ha reso tutti più fragili, ha cambiato i ritmi e le modalità della nostra vita e del nostro lavoro, e ha addensato nubi minacciose all’orizzonte di tanti, rischiando di compromettere in particolare il futuro dei più giovani. Che per noi sono quelli che abbiamo incontrato ad Assisi in questi anni e in qualche scuola di giornalismo presente in Italia, quelli che bussano all’Ucsi e quelli che fanno parte di associazioni e comunità a noi vicine, quelli che in diverso modo e per i più svariati motivi fanno parte dei nostri cammini o che incrociano. Non sono concetti astratti ma sono giovani che hanno volti, nomi, storie, domande, attese, inquietudini...

  • Il confronto con i giovani giornalisti in un nostro nuovo video

    Stavolta, nel consueto appuntamento della domenica, vi invitiamo non solo a leggere qualcosa, ma a vedere un filmato (presente nella home page del sito o anche qui). Lo hanno realizzato Giacomo Cocchi e Andrea Cuminatto, dell’Ucsi Toscana (Andrea è anche consigliere nazionale dell'associazione), in occasione del convegno di Antignano (Livorno) ‘Nuove reti, rinnovate professioni’.

  • Il contributo dell'Ucsi alla 'settimana sociale' di Taranto

    Pubblichiamo di seguito, alle vigilia dell’avvio della ‘settimana sociale’ di Taranto, l’introduzione di Vania De Luca al volume “Pensare il futuro” (a cura di Maria Paola Piccini e Paola Springhetti, leggi qui la presentazione).

  • Il contributo dell'Ucsi alla 'settimana sociale' su ambiente e lavoro

    Pubblichiamo di seguito l’introduzione di Vania De Luca al volume “Pensare il futuro” (a cura di Maria Paola Piccini e Paola Springhetti, leggi qui la presentazione).

  • Il dolore dell'Ucsi per la morte di Mariella Cossu

    E’ morta nella sua Sant’Antioco (SU) la giornalista Mariella Cossu, membro del Collegio dei garanti dell’Ucsi.

  • Il fuoco sotto la cenere nelle parole di Francesco all'Ucsi

    È già passato un anno da quando l’Ucsi è stato ricevuto da Papa Francesco in Vaticano. Insieme a lui avevamo ringraziato il Signore per i 60 anni di vita e di servizio dell’associazione.

  • Il futuro dell'informazione: a Roma il confronto promosso dall'Ucsi

    Si è svolto a Roma il forum "Pensare il futuro. Riflessioni sulla nostra informazione", promosso dall'Ucsi nella sua sede nazionale di via in Lucina.

  • Il giornalismo dopo il Covid: confronto di idee e proposte dopo il messaggio del Papa

    Sforzarsi di essere giornalisti visionari immaginando il mondo che abiteremo al termine della pandemia e cogliendo con responsabilità la sfida del digitale. Se ne è parlato il 26 gennaio all’Università Lumsa di Roma, a pochi giorni dalla diffusione del messaggio di Papa Francesco per la prossima Giornata Mondiale della Comunicazioni sociali 2022, “Ascoltare con l’orecchio del cuore” (leggi qui).

  • Il giornalismo e la comunicazione digitale post Covid. Confronto e formazione il 26 gennaio (anche in streaming)

    Corso di formazione, in presenza e online, per i giornalisti organizzato da Associazione WebCattolici Italiani (WECA), Federazione dei Settimanali Cattolici Italiani (FISC) e Unione Cattolica della Stampa Italiana (UCSI)con Ucsi Lazio.

  • Il Manifesto di Venezia (a cui l'Ucsi ha subito aderito) contro la violenza di genere

    Fin dall'inizio anche l’Ucsi ha aderito al “Manifesto delle giornaliste e dei giornalisti per il rispetto e la parità di genere nell’informazione contro ogni forma di violenza e discriminazione attraverso parole e immagini”. Lo ribadiamo anceh oggi 25 novembre 2021, mentre ci si interroga sulla recrudescenza di un fenomeno sempre drammatico, talvolta purtroppo tragico.
    Il Manifesto è stata un’iniziativa promossa dalla Commissione Pari Opportunità della FNSI, dall’USIGRAI, da GIULIA giornaliste e dal Sindacato giornalisti veneto. Il Manifesto richiama noi giornalisti alla massima responsabilità nello svolgimento del nostro lavoro.
    Di seguito riproponiamo il testo integrale.

  • Il massaggio di Mattarella all'Ucsi per il sessantesimo anniversario dell'associazione

    Poche ore dopo la sua riconferma al Quirinale, riproponiamo sul nostro siito, integralmente, il messaggio che Sergio Mattarella ci inviò in occasione del nostro sessantesimo anniversario, pubblicato sulla rivista Desk. In questi sette anni si è mostrato sempre attento ai temi della libertà di stampa e del pluralismo dell'informazione, ne ha parlato più volte come "fondamento della democrazia". Ha anche richiamato tutti noi giornalisti, in ogni occasione, ad esercitare 'responsabilità' e a mettere al centro la 'verità' dei fatti. Il messaggio è stato scritto e pubblicato alla fine del 2019, prima della pandemia (ar)

  • Il messaggio di Papa Benedetto XVI all'Ucsi per i 50 anni dell'associazione (2009)

    Il 19 gennaio 2009, nel cinquantesimo anniversario della nascita dell'Ucsi, papa Benedetto XVI inviò questo messaggio al presidente Massimo Milone

  • Il nostro dialogo del 2020 con il Comitato della 'settimana sociale'

    Si è svolto nell'ottobre 2020 il confronto a distanza tra il Consiglio nazionale dell’Ucsi, allargato anche ai direttivi regionali e ai giovani del progetto JOlab, e il Comitato scientifico delle “Settimane Sociali” della Cei.

  • Il nostro pensiero per Antonio, vittima dell'odio e del fanatismo mentre si affacciava alla professione del giornalista

    Antonio, in fondo, era uno di noi. La notizia della sua morte, in seguito all’attentato di Strasburgo, colpisce e addolora anche l’Ucsi.

  • Il nuovo 'immaginario collettivo' e l'identità di noi giornalisti

    Il quattordicesimo rapporto Censis-Ucsi sulla comunicazione, frutto e prosecuzione di quella che all’inizio degli anni Duemila fu una lungimirante intuizione del nostro Emilio Rossi e di Giuseppe De Rita, descrive uno scenario che negli ultimi anni si è profondamente modificato, tanto da indurre gli autori della ricerca a ritenere che queste trasformazioni abbiano ormai generato un nuovo e inedito “immaginario collettivo” (con i valori che si ribaltano e con un notevole solco tra generazioni).

  • Il nuovo numero di Desk è tutto dedicato al lavoro. Nella nostra home page l'abstract degli articoli.

    E’ in uscita il nuovo numero della rivista dell’Ucsi “Desk. E il tema che proponiamo, a poche settimane ormai dalla “settimana sociale” di Cagliari, è quello del lavoro (anche giornalistico).

  • Il nuovo numero di Desk, la nostra rivista di cultura dell'informazione

    E’ in consegna (e arriverà nelle case di tutti gli iscritti Ucsi) il nuovo numero di Desk, la nostra rivista di “cultura dell’informazione”.
    Il tema centrale, che riprende e approfondisce molti dei contenuti dell’ultimo rapporto Ucsi-Censis sulla comunicazione, è “giornalismo e intermediazione”, ma si parla anche della riforma dell’Ordine dei giornalisti e di multimedialità, di trasformazione dei media italiani e del rapporto tra i mezzi di comunicazione e i ragazzi.
    Per informazioni sulle modalità di consegna di Desk potete scrivere a ucsi@ucsi.it